È il primo giorno delle competizioni EuroSkills 2021: si comincia 

Euroskills 2021: primo giorno di competizioni

Giovedì 23 settembre 2021, Graz, Austria. Alle 9.20 nelle postazioni di gara gli expert hanno ufficialmente aperto EuroSkills 2021. La tensione cresce.

Sotto lo sguardo attento delle giurie i nostri competitor si sono confrontati con i concorrenti di tutta Europa nei mestieri di estetica, grafica multimediale, hotel reception, riparazione autoveicoli, servizi per la ristorazione. Attorno a loro ci sono migliaia di visitatori, soprattutto giovani in cerca di ispirazione per orientare il proprio percorso scolastico o professionale.

Siamo solo all’inizio ma la posta in gioco è alta: per non commettere errori è fondamentale gestire il tempo a disposizione e la pressione emotiva.

Ed è proprio quando il gioco si fa duro che impegno, concentrazione e determinazione fanno la differenza. Doti che ai nostri competitor non mancano!

A loro un in bocca al lupo speciale è arrivato anche da parte dell’assessore regionale all’Istruzione Elena Chiorino e della direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro Federica Deyme, le prime tifose del #teamItaly.

Vivi da vicino le emozioni delle gare: guarda il video, sfoglia le foto, ascolta le voci dei protagonisti. Stay tuned.

Manca un giorno alle competizioni EuroSkills 2021: la cerimonia di apertura

Manca un giorno alle competizioni EuroSkills 2021: la cerimonia di apertura

Mercoledì 22 settembre 2021 (sera), Graz, Austria.
Immagina migliaia di persone in festa per la parata di tutte le squadre nazionali che competono a EuroSkills 2021. Immagina l’emozione di vedere il team Italy sfilare nella sua brillante divisa azzurra al ritmo di “Zitti e buoni” dei Maneskin: è la canzone che ha fatto trionfare l’Italia a Eurovision 2021 (che sia di buon auspicio!).

Immagina… non immaginare, vivi la potente energia della cerimonia di apertura di EuroSkills 2021!

Guarda il video, scorri le foto. Stay tuned.

Manca un giorno alle competizioni EuroSkills 2021: i competitor entrano nelle postazioni

Postazioni Euroskills 2021

Mercoledì 22 settembre 2021, Graz, Austria.
Nelle competizioni il primo approccio con il campo di gara è fondamentale. Oggi è un giorno importante per i competitor: per la prima volta entrano in contatto con quella che sarà la loro postazione. Organizzano gli spazi, sistemano gli attrezzi del mestiere, studiano cosa fanno gli altri concorrenti.

Anche il media team familiarizza con la venue per poter condividere con storytelling, video e foto il meglio di EuroSkills 2021.

Tutti si preparano per l’importante appuntamento di questa sera, la cerimonia di apertura.

Nell’attesa di viverlo in live streaming dalle 19.30, guarda le interviste. Stay tuned.

Mancano due giorni alle competizioni EuroSkills 2021: il team si affiata

teambuilding EuroSkills 2021

Martedì 21 settembre 2021, Graz, Austria.

Le gare si avvicinano, la tensione cresce: è il momento di unire forze ed energie.

Mentre gli expert sono impegnati insieme ai colleghi da tutta Europa a preparare le prove delle competizioni, i competitor piemontesi si incontrano con gli altri membri della nazionale italiana.

Le coinvolgenti attività di team building nei boschi attorno a Graz, una liberatoria gara di corsa fino al punto più alto della città, assaporare insieme le prelibatezze gastronomiche della Stiria sono altrettante occasioni per condividere speranze e timori, creare amicizie, mescolare le energie. Che sono tante, sane, belle e contagiose. We are a team!

Vivi la giornata, scorri le foto, guarda le interviste. Stay tuned.

Mancano tre giorni alle competizioni EuroSkills 2021: l’arrivo

arrivo team EuroSkills 2021

Lunedì 20 settembre 2021, Graz, Austria. Il meteo non è dei migliori: una leggera pioggerella accoglie il team Piemonte a Graz, in Austria, sede dei campionati europei dei mestieri EuroSkills 2021. L’aria è umida ma l’umore è alto, elettrizzato anche dalla vittoria appena conquistata dalla nazionale maschile ai campionati europei di pallavolo.

La giornata trascorre fra gli ultimi preparativi e la visita della città, bella, raccolta, elegante.
Si va a passeggio, si sta insieme, si scherza, ci si sottopone al rito delle foto di gruppo, dei video, delle interviste, dei saluti. Il pensiero, certo, va alle gare. Ma in un attimo è già ora di cena e poi… meglio riposarsi!

Scorri le foto e vivi la giornata: .

Mancano quattro giorni alle competizioni EuroSkills 2021: la partenza

partenza team EuroSkills 2021

Domenica 19 settembre 2021, Torino. È sera: un angolo della piazza davanti alla stazione di Porta Susa è tutto azzurro. È l’azzurro dei 27 membri del team Piemonte che indossano le divise della nazionale italiana. Sono in partenza per EuroSkills, i campionati europei dei mestieri. Valigie imbarcate, ultimi saluti, si parte. Destinazione: Graz, in Austria.
Buon viaggio, team Piemonte!

Vivi le emozioni della partenza

 

Cinque piemontesi in gara a EuroSkills 2021 – I campionati europei dei mestieri

Vengono da Torino, Cuneo e Novara.
La presentazione del team organizzato da WorldSkills Piemonte

Manca poco alla partenza del team WorldSkills Piemonte per Graz, la città austriaca che dal 22 al 26 settembre ospita EuroSkills 2021.

Dopo i successi ai campionati europei di calcio, pallavolo e ciclismo e ai giochi olimpici e paralimpici, l’Italia scende nuovamente in campo per una competizione internazionale: non si sfidano talenti sportivi ma competenze professionali. La compagine italiana si prepara infatti all’impegnativa ed emozionante avventura di EuroSkills 2021, i campionati europei dei mestieri, dove 450 competitor – così sono chiamati i giovani che partecipano alle
competizioni organizzate da WorldSkills – provenienti da 20 paesi si confronteranno in 48 mestieri.

Della nazionale italiana fanno parte anche cinque portabandiera piemontesi. Sono giovani fra 17 e 25 anni provenienti da istituti tecnici e professionali, agenzie formative e istituti di istruzione superiore del territorio che, tramite percorsi diversi, si sono qualificati ai campionati europei ed esprimeranno quindi l’eccellenza regionale nelle rispettive arti professionali davanti a migliaia di spettatori da tutta Europa.

Li accompagnano altrettanti “allenatori”, gli expert, docenti e professionisti che fanno anche parte delle giurie internazionali incaricate di valutare tutti i partecipanti, e tre tutor, figure con competenze professionali che sono di supporto ai competitor nella preparazione e durante i giorni di gara.

I membri della squadra: competitor, expert e tutor

Arrivano da Torino e dalle provincie di Cuneo e Novara: ecco chi sono i portabandiera piemontesi che gareggiano per il titolo di campioni d’Europa nelle rispettive discipline.

Roberto Annaloro, studente dell’Istituto di istruzione superiore “Bodoni-Paravia” di Torino, in gara per grafica multimediale. Lo accompagna l’expert torinese Matteo Aicardi, free lance.
Luca Buzziol, studente del Centro nazionale opere salesiane Formazione e aggiornamento professionale “Cnos Fap” di Fossano (CN), in gara per riparazione autoveicoli. Lo accompagna l’expert Ludovico Gonella, docente del Centro nazionale opere salesiane formazione e aggiornamento professionale “Cnos Fap” di Fossano (CN).
Raffaella Pia Ferro, studentessa dell’Ente Acli di istruzione professionale “Enaip” di Borgomanero (NO), in gara per estetica. La accompagnano l’expert Orietta De Santis, docente del Consorzio interaziendale canavesano “Ciac” di Ciriè (TO), e la tutor Laura Canevotti, dell’Ente nazionale acli di formazione professionale “Enaip” di Borgomanero (NO).
Umberto Prato, studente dell’Istituto di istruzione superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì (CN), in gara per servizi per la ristorazione. Lo accompagnano l’expert Patrizia Pilotto, docente del Consorzio formazione innovazione qualità “Cfiq” di Pinerolo (TO), e il tutor Mauro Prato, docente dell’Istituto di istruzione superiore “Sebastiano Grandis” di Cuneo.
Raffaele Spina, studente dell’Istituto di istruzione superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì (CN), in gara per hotel reception. Lo accompagnano l’expert Luisella Rossi, docente dello stesso istituto, e il tutor Gabriele Troccoli, hotel receptionist di NH Hotels di Torino.

Sfoglia la brochure di presentazione del team WorldSkills Piemonte e leggi i commenti di competitor ed expert.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WorldSkills Piemonte (@worldskillspiemonte)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WorldSkills Piemonte (@worldskillspiemonte)

Del team piemontese fanno parte anche cinque nuovi expert, che partecipano in veste di componenti delle giurie internazionali e come osservatori, con l’obiettivo di mettere a punto il debutto del team piemontese nelle rispettive discipline di propria competenza alle prossime competizioni internazionali.

Sono:
Fabrizio Cristante, expert ict specialist e docente Fondazione Its Tecnologie dell’informazione e della comunicazione di Torino;
Marco Mazzaglia, expert di web development e docente della Fondazione Its Tecnologie dell’informazione e della comunicazione di Torino;
Matteo Piviotti, expert di industria 4.0 e docente della Fondazione Its Mobilità sostenibile, aerospazio e meccatronica di Torino.
Alessandro Ricci, expert di cucina e docente dell’Istituto di istruzione superiore “Giovanni Giolitti” di Torino.
Vito Trani, expert di meccatronica e docente della Fondazione Its Mobilità sostenibile, aerospazio e meccatronica di Torino.

Il team WorldSkills Piemonte è coordinato da Agenzia Piemonte Lavoro, cui Regione Piemonte ha affidato l’operatività degli aspetti organizzativi, dalla preparazione al supporto logistico.

Le dichiarazioni

«Il mio più sincero augurio al team di ragazzi che rappresenterà il Piemonte ai campionati europei dei mestieri EuroSkills 2021 – dichiara l’assessore all’Istruzione Elena Chiorino – la nostra Regione ha già dato prova di grande qualità, conquistando nelle precedenti edizioni internazionali e nazionali medaglie che dimostrano l’importanza della buona formazione, una politica attiva sulla quale vogliamo puntare con sempre maggiore convinzione. Forza ragazzi e in bocca al lupo!».

«Quest’anno l’Italia dello sport ci ha emozionati e inorgogliti – commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro – Spero che l’esperienza ai campionati europei dei mestieri EuroSkills 2021 possa aggiungersi a quest’esaltante serie di successi internazionali.
A nome di Agenzia Piemonte Lavoro esprimo la soddisfazione per aver contribuito a sostenere la partecipazione dei cinque giovani che rappresentano l’eccellenza professionale del nostro territorio. A loro auguro di cuore di divertirsi, fare tesoro dell’esperienza che stanno per affrontare ed esprimere il meglio di sé. Forza, siamo con voi!».

Commosso saluto a Mario Berutti, expert di Servizi per la ristorazione

Mario Berutti

 

Il nostro expert di Servizi per la ristorazione, Mario Berutti, è venuto a mancare nella giornata di oggi.

Mario, ex docente storico – in pensione dal 2018 – dell’Istituto di istruzione superiore “Giolitti Bellisario” di Mondovì (CN) aveva partecipato in qualità di membro delle giurie di valutazione a due edizioni dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, nel 2017 e 2019, mettendo a disposizione il suo sapere, le sue qualità umane e professionali e la sua competenza, frutto di una lunghissima esperienza sul campo e di una grande passione per il territorio e per il suo mestiere.

Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills Piemonte si stringono attorno alla sua famiglia, agli amici e agli ex colleghi ed esprimono loro le più sentite condoglianze in questo momento di dolore.

Il ricordo di Gianfranco Rosso, expert di pasticceria

Gianfranco Rosso expert pasticceria

In questo difficile periodo, la scomparsa di Gianfranco Rosso è stata una notizia tristissima.
La sua perdita è molto dolorosa per WorldSkills, ma i suoi insegnamenti continuano a vivere nel cuore e nelle mani di chi ha avuto l’onore e il piacere di formarsi con lui.
Grazie a Gianfranco infatti generazioni di giovani hanno appreso l’arte della pasticceria e della cioccolateria imparando ad amarla.

Per la sua alta professionalità, la sua dedizione e la sua convinta adesione ai valori dell’organizzazione che rappresentava nel ruolo di expert, WorldSkills International lo ha riconosciuto membro onorario. E WorldSkills Piemonte condivide con orgoglio questo riconoscimento.

Questo è l’omaggio alla sua memoria.
Grazie Gianfranco, grazie Capitano Rosso.

L’eccellenza piemontese degli ITS a EuroSkills Graz 2021

Tre dei migliori percorsi ITS in Italia sono targati Regione Piemonte. Questi i risultati del monitoraggio INDIRE 2021 del Ministero della pubblica Istruzione, che vede l’ITS Aerospazio/Meccatronica di Torino, l’ITS Sistema Moda/TAM di Biella e l’ITS per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili di Rivoli al 1° posto a livello nazionale per filiera.

Da anni WorldSkills Piemonte valorizza le eccellenze del territorio e ha recentemente inserito, tra le nuove skill in competizione, mestieri che guardano all’innovazione e alle nuove tecnologie. Tra questi: Web development, ICT Specialist, Meccatronica e Industria 4.0.

Grazie alla stretta collaborazione con il sistema ITS, ben quattro docenti provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori piemontesi parteciperanno in qualità di Expert membri delle giurie internazionali ai prossimi EuroSkills, campionati europei dei mestieri (Graz – Austria, 22-26 settembre 2021). A loro il compito di osservare e valutare gli elaborati dei Competitor che aspirano al titolo europeo nei mestieri sopra citati.

Il team italiano che partirà alla volta della competizione austriaca sarà composto da 13 Competitor e 17 Expert, provenienti da Regione Piemonte e Provincia Autonoma di Bolzano, un “gemellaggio” che vede attivamente coinvolte le realtà di Agenzia Piemonte Lavoro e Confartigianato di Bolzano, unite nel nome dell’eccellenza formativa made in Italy.

Vuoi scoprire di più sul sistema ITS? Partecipa a ITS on tour!