Il movimento WorldSkills

skills-change-life

WorldSkills International

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale fondata nel 1950 e
riconosciuta dalle Nazioni Unite.

WS_map_members-bianca-blu

Tra i suoi obiettivi c’è la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo

A oggi ne fanno parte 90 nazioni e regioni

Da settant’anni WorldSkills valorizza le eccellenze giovanili e sottolinea il ruolo fondamentale delle competenze per la crescita economica delle società.

Ogni due anni organizza la più grande competizione dei mestieri al mondo, facendo concorrere giovani Competitor selezionati dai paesi membri. 

I paesi membri di WorldSkills coprono più di due terzi della popolazione mondiale, un’audience potenziale di 5 MILIARDI di persone.

Piano strategico 2025

I tre obiettivi del piano strategico di WorldSkills fino al 2025

conferenza-worldskills
Potenziare le OPPORTUNITÀ offerte dall’istruzione e formazione professionale ai giovani, ai datori di lavoro e alle aziende, stimolando l’ambizione e la progettualità dei paesi membri nel lungo periodo.
Migliorare la QUALITÀ dell’offerta dei sistemi formativi implementando le connessioni con il mercato del lavoro e con l’economia mondiale
Ampliare la capacità organizzativa di WorldSkills e aumentare la COMPETITIVITÀ ECONOMICA dei paesi membri attraverso lo sviluppo delle competenze.

WorldSkills Europe

È un’organizzazione no profit fondata nel 2007 con sede nei Paesi Bassi.

Annovera 33 paesi membri e collabora con istituzioni come Commissione Europea, Consiglio Europeo, Unesco e Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop).
Dal 2008 WorldSkills Europe organizza con cadenza biennale la più grande competizione europea dei mestieri: EuroSkills.

Finora sono state realizzate 9 edizioni in altrettante città europee. L’ultima competizione EuroSkills si è tenuta nel 2025 a Herning (Danimarca) e ha visto la partecipazione di 600 Competitor provenienti da 33 nazioni

I giovani studenti e apprendisti si sono sfidati in 38 mestieri grazie agli insegnamenti che hanno ricevuto dagli Expert membri della giuria internazionale. Decine di migliaia tra studenti e visitatori hanno assistito all’evento.

La prossima edizione si svolgerà a Düsseldorf (Germania) dal 22 al 26 settembre 2027

La Regione Piemonte ha partecipato alle ultime sei edizioni conquistando una medaglia d’oro (nel 2016, a Göteborg, per il mestiere di hotel receptionist), un bronzo (nel 2018, a Budapest, per grafico) e quattro medaglie di eccellenza (nel 2023 a Danzica per estetica, nel 2018 a Budapest 2018 per hotel receptionist e nel 2025 a Herning per acconciatura e grafica multimediale).

Grazie alla collaborazione con Cedefop, ogni competitor EuroSkills ottiene il Passaporto europeo delle competenze Europass.

WorldSkills Italy

WorldSkills Italy, nata nel 1998 è oggi il riferimento principale dell’organizzazione WorldSkills in Italia. Attualmente, le competizioni sono organizzate dalla Camera di Commercio di Bolzano. A cadenza biennale, vengono promossi i Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy, attraverso i quali vengono selezionati i Competitor che rappresenteranno l’Italia ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills.

WorldSkills-italy

Ogni due anni organizza i campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy attraverso i quali vengono selezionati i competitor che parteciperanno ai campionati mondiali WorldSkills International.

L’ultima competizione nazionale si è tenuta nell’ottobre 2025 a Bolzano e ha visto la partecipazione di 135 Competitor da diverse regioni italiane, che si sono sfidati in 23 mestieri.

Il Team della Regione Piemonte ha partecipato con 10 competitor e 8 Expert per i mestieri di acconciatura, hotel reception, fresatura CNC, grafica multimediale, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati.

Il team ha conquistato quattro medaglie: due ori per i mestieri di hotel reception e fresatura CNC e due bronzi per i mestieri di grafica multimediale e progettazione meccanica CAD.