Due medaglie per il Piemonte ai Worldskills Italy 2016

WORLDSKILLS ITALY CAMPIONATI ITALIANI DEI MESTIERI 2016 DOPO TRE GIORNI DI GARE IL PIEMONTE VINCE DUE MEDAGLIE: ARGENTO PER IL MESTIERE DI CAMERIERE E BRONZO PER PASTICCIERE

Si sono conclusi i WorldSkills Italy, i Campionati italiani dei mestieri, dove la squadra piemontese ha ben
figurato conquistando la medaglia d’argento per il mestiere di cameriere con Bianca Iuliana Apetrei,
studentessa del “C.F.I.Q.” di Pinerolo e la medaglia di bronzo per il mestiere di pasticciere con Tommaso
Grollero, dell’Istituto “Giolitti – Bellisario” di Mondovì. Inoltre diploma di eccellenza per il mestiere di sarto
conseguito da Celeste Anglisani dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino per avere superato i
500 punti di valutazione finale.

Grande impegno e forti emozioni per i 18 giovani piemontesi che alle finali di Bolzano si sono confrontati
nelle competizioni con altri 200 ragazzi e ragazze, provenienti da diverse Regioni italiane, nei mestieri di
acconciatore, cuoco, cameriere, pasticciere, estetista, sarto, operatore socio-sanitario, grafico, meccanico e
muratore. Soddisfazione e importante esperienza anche per il team dei 12 docenti e professionisti
piemontesi, che ha fatto parte della giuria nazionale di esperti con il compito di valutare i giovani talenti in
gara.

“Desidero innanzitutto rivolgere le mie più sentite congratulazioni ai ragazzi che si sono aggiudicati due
importanti medaglie – ha dichiarato l’assessora all’Istruzione, formazione professionale e Lavoro della
Regione Gianna Pentenero, – ma anche ringraziare e complimentarmi con l’intera squadra piemontese che
ai campionati dei mestieri di Bolzano ha gareggiato con grande impegno e passione. Credo di poter dire, a
nome dell’intera giunta regionale, che la Regione Piemonte è fiera di voi!
Il mio augurio è che questo appuntamento, grazie al quale i giovani hanno potuto mettere in pratica quei
saperi e quelle competenze acquisite a scuola, possa rappresentare un ottimo trampolino di lancio per il
futuro ingresso nel mondo del lavoro. Ci tengo inoltre a ringraziare la Provincia Autonoma di Bolzano e
l’Associazione Provinciale per l’Artigianato, per aver aderito e creduto in questa manifestazione, e tutto lo
staff dell’APL, insieme al team di docenti e professionisti che ha seguito i ragazzi durante tutto l’anno”.

I giovani competitor sono stati selezionati durante i Campionati Regionali WorldSkills Piemonte,
realizzati a Torino nell’ottobre 2015.
Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills
condividendone scopi e finalità, realizzando due edizioni dei Campionati Regionali dei Mestieri nel 2014 e
2015. Le competizioni hanno coinvolto in totale 150 giovani talenti che si sono sfidati in 11 mestieri. I
migliori Competitor del 2015 si sono qualificati per i Campionati nazionali ed europei di quest’anno.

Il team Piemonte proseguirà nelle competizioni dal 1° al 3 dicembre ai Campionati europei EuroSkills
in Svezia a Göteborg. Gli EuroSkills sono i Campionati Europei dei mestieri per giovani fino a 25 anni di
età. L’evento si ripete ogni due anni in uno degli Stati membri di WorldSkills Europe e promuove in modo
alternativo e spettacolare i mestieri e le professioni.

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa promossa dall’Assessorato regionale all’Istruzione, Lavoro e
Formazione professionale e organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro con la collaborazione di Ufficio
scolastico regionale, istituti professionali, agenzie formative, associazioni della formazione professionale
CENFOP, FORMA e LIFE, Confartigianato, CNA e Confcommercio.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

WorldSkills Piemonte a gourmet expoforum

Dal 13 al 15 novembre WorldSkills Piemonte sarà presente a Gourmet Expoforum, l’innovativa fiera dedicata agli operatori professionali dei settori Ho.Re.Ca. (Hotellerie, Restaurant, Catering) e Food&Beverage. Le aziende interessate potranno conoscere le opportunità offerte dal mondo WorldSkillsper ampliare la propria rete di clienti.

 

In questa occasione sarà presentata la squadra di talenti piemontesi che rappresenteranno l’Italia agli EUROSKILLS 2016, i Campionati Europei dei Mestieri WorldSkills in programma a Gӧteborg (Svezia) dall’1 al 3 dicembre. La presentazione avrà luogo martedì 15 novembre alle ore 13:00 presso la Sala Blu del Lingotto Fiere.

 

INFO E ACCREDITI

 

Scarica QUI il comunicato stampa
Scarica QUI la brochure

Intervista con Paola Cavaglià

PAOLA CAVAGLIÀ seguirà i Competitor piemontesi ai WorldSkills Italy 2016 in programma a Bolzano dal 29 settembre al 1° ottobre. Le abbiamo domandato quali siano le sue sensazioni sulla competizione, ma anche qualche curiosità per quanto riguarda il mestiere di SARTO e quali sono le peculiarità di questa professione nell’ambito di una competizione WorldSkills.

stampa

stampastampa

Buongiorno, Paola! Manca pochissimo alle Competizioni Nazionali, le ragazze sono pronte per partire? Volevamo chiederti che sensazioni hai a riguardo.

Allora, le ragazze hanno visto il test project arrivato da WorldSkills Italy -le foto, perché non è prevista una descrizione testuale- ed abbiamo elaborato l’abito facendo qualche prova, il 9 di settembre all’incontro abbiamo avuto modo di fare una prova sul capo tagliato.

Le ragazze si sentono preparate?

Al momento ci sono ancora un paio di punti interrogativi perché dobbiamo intuire che tipo di lavorazione sarà necessaria, ma le ore che avremo a disposizione dovrebbero bastarci per realizzarlo!

Essere Expert è una bella responsabilità, perché sei chiamato a giudicare l’operato dei ragazzi. Per voi giudici, qual è l’aspetto più difficoltoso nel valutare le prove e quale pensi sia invece la maggior difficoltà per i Competitor?

Per noi, la sfida è la valutazione dei dettagli. La precisione è sempre l’elemento che causa maggiore difficoltà, nei nostri ragazzi. Sono molto giovani, arrivano tutti da bienni o trienni e quindi chiaramente per loro essere precisi è più difficile.

Se potessi dire qualcosa ai ragazzi e alle ragazze per motivarli, immaginando di essere proprio al momento della gara, quale sarebbe?

Mah, semplicemente che alla fine i passaggi si conoscono, nel senso che durante gli anni le cose le abbiamo viste, provate, è quel che facciamo anche durante gli esami di scuola. Dovete solo mettere in pratica quel che abbiamo già visto!

C’è stato un momento in particolare delle gare, qualche aneddoto che ti ricordi?

Beh sì, più di uno! Ad esempio: l’abito della scorsa edizione aveva una fantasia, non era a tinta unita, e c’era un disegno da seguire. Nonostante le indicazioni ben visibili, una ragazza ha messo il modello al contrario! Per l’agitazione ha capovolto questo modello più e più volte, poi alla fine ha visto l’enorme freccia che spiccava! Qualcuno si è demoralizzato perché non riusciva a montare le pieghe, era un abito anche abbastanza complicato, a un certo punto ho visto qualcuno che con una taglia e cuci tagliava via tutto un pezzo! Le difficoltà son sempre quelle: le cerniere, un ricamo, un tessuto un po’ particolare da lavorare, a un certo punto avevano male alle mani, un po’ per il tempo un po’ perché erano stanche!

Come fa un sarto a capire di essere tagliato per quel mestiere lì?

Eh quando si appassiona, come uno si appassiona alla cucina, il sarto si appassiona ai tessuti, ai modelli, soprattutto nel voler vedere realizzato un disegno. Comunque è sempre una sfida, riportare su carta e poi su tessuto quello che c’è su un disegno, i tagli, i motivi.. Per avere le stesse proporzioni bisogna essere anche dei bravi modellisti. E la passione è quello che raccoglie tutto.

Rispetto a quando hai iniziato, che cosa è cambiato per i ragazzi e ragazze che si approcciano al mestiere?

Mi ricordo che quando io ho fatto questa scuola era tutto diverso: le lavorazioni, i macchinari, addirittura dove andavo a lezione io c’erano ancora le macchine a pedali, ora sono elettroniche. Tagli automatici, modello CAD… Ci sono molte cose diverse rispetto a un mestiere che era tutto manuale!

Secondo te, qual è il contributo più grande che WorldSkills, anche grazie all’Agenzia Piemonte Lavoro, può dare a questi ragazzi e ragazze? Qual è il valore aggiunto?

Dunque, io posso parlare per le nostre ragazze [CELESTE ANGLISANI e NAJLAA MISBAH, dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo di Torino]… Loro si sono qualificate tra le prime quindi si sono portate a casa un’enorme soddisfazione, anche perché arrivavano da un biennio e quindi è stato ancora più difficile, perché sono ancora poco esperte. Per loro arrivare a quel punto è stato un bel traguardo e una bella emozione, innanzitutto per il fatto di essere riuscite a portare a termine una competizione importante. L’agitazione e la tensione possono arrivare a farti rinunciare… Poi alla fine erano stanche, non ce la facevano più, una di loro un mattino è stata male, ma sono riuscite a concludere, nonostante tutto. La cosa più bella è stata la premiazione, erano così emozionate che sembravano delle statue di pietra! In ogni caso, preparando i WorldSkills Italy le ho viste più attente, responsabili, puntuali… Più “pronte” nel capire e nell’assimilare: si guardano assieme gli spunti a partire dalle foto, si cerca di capire insieme i procedimenti, non sono più solo io a dare indicazioni su che cosa fare. E insieme, ma soprattutto loro, hanno preparato i quesiti da porre all’incontro preparatorio di Bolzano per capire meglio come realizzare la loro prova.

E noi ci auguriamo che vadano al massimo. In bocca al lupo a tutte!

Campioni ieri, testimonial oggi: Laura Canevotti

Laura_Canevotti

Da WorldSkills alla Scala: il sogno di Laura Canevotti diventa realtà

Laura Canevotti, 19 anni, estetista del Novarese, si presenta nel mondo del lavoro con una marcia in più: la medaglia d’oro a WorldSkills Italy 2018, i campionati nazionali dei mestieri organizzati a Bolzano, e la partecipazione ai mondiali WorldSkills International 2019, ospitati a Kazan, in Russia.

L’ex studentessa dell’agenzia formativa Enaip di Borgomanero (in provincia di Novara) aveva già preso parte alle impegnative selezioni regionali, dove si era distinta per bravura e precisione. Elemento di forza del team piemontese sostenuto e promosso da Agenzia Piemonte Lavoro, alle competizioni nazionali di Bolzano Laura è salita sul gradino più alto del podio nella categoria beauty therapist, imponendosi su concorrenti provenienti da diverse regioni italiane e conquistandosi così la possibilità di accedere ai campionati mondiali. Un risultato eccezionale, ottenuto con il sostegno di ottimi docenti, ma anche con impegno, studio e passione.

L’esperienza formativa delle competizioni, insieme alle sue abilità, le hanno aperto una grande opportunità professionale: Laura è stata ammessa all’esclusivo corso di trucco e acconciatura teatrale dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Alle prove di selezione le sue skills hanno convinto la commissione: ora per lei inizia un’esperienza didattica e lavorativa unica, che le consentirà di imparare i segreti del mestiere e vivere l’atmosfera del dietro le quinte di uno dei teatri più famosi al mondo.

«Le competizioni WorldSkills si sono rivelate fondamentali per superare questa selezione – ha raccontato – perché mi avevano già abituata a lavorare sotto pressione e con ritmi serrati. La mia expert Margherita Ragusa e la mia tutor Orietta De Santis, docenti del Consorzio interaziendale canavesano per la formazione professionale, mi avevano dato consigli che si sono rivelati decisivi anche in questa prova: mettere in ordine la postazione, tenere una postura corretta mentre si attende il giudizio sul lavoro svolto… L’esperienza WorldSkills mi ha insegnato il valore dei dettagli. Non vedo l’ora di cominciare questa nuova sfida!».

Un sogno, quello di Laura, che diventa realtà.

A tu per tu con gli Expert WorldSkills: intervista a Roberta Bestetti

ROBERTA BESTETTI sarà con il #teamPiemonte ai Campionati Nazionali WorldSkills Italy 2016 di Bolzano (29 settembre – 1 ottobre) per il mestiere di SARTO e accompagnerà anche il #teamItaly alla volta di Göteborg (Svezia) per gli EuroSkills 2016 (1 – 3 dicembre). Le abbiamo chiesto di dirci le sue impressioni sulle Competizioni alle porte!

stampa

Mancano ancora mesi ai Campionati Europei, ma le Competizioni Nazionali sono alle porte e Laura e Madalina si stanno già esercitando. Volevamo chiederti che sensazioni hai a riguardo!

Abbiamo un po’ di dubbi perché le scuole in generale, nella formazione, sono un po’ più mirate e specifiche, mentre WorldSkills richiede una preparazione più ampia, a 360° rispetto a questa professione. Preparare le Competitor ad un livello alto richiede molto tempo e risorse. Loro però sono motivate, cercano di dare il meglio di sé!

Essere Expert è una bella responsabilità, perché sei chiamata a giudicare l’operato dei ragazzi. Però siete anche formatori. Tu ti vedi più in veste di giudice o di motivatore?

Forse di giudice. Più giudice che allenatore, sicuramente! Le mie alunne sanno che io sono molto fiscale e severa, non regalo niente a nessuno e vado a scovare il pelo nell’uovo!

Qualcosa mi dice che saranno comunque motivatissime! Ma visto che la tensione a volte gioca brutti scherzi, che cosa diresti loro prima della gara, per tranquillizzarle?

Sicuramente che sono pronte, preparate, di non preoccuparsi perché comunque andrà sarà un successo, soprattutto perché sono arrivate lì e sono tutti sulla stessa barca, remano tutti per ottenere un obiettivo. Speriamo di remare più forte di loro!

Come fa un aspirante sarto a capire di essere tagliato per quel mestiere?

Innanzitutto serve tanta pazienza. Perché questo lavoro è precisione, pignoleria, non devi essere frettoloso, certe cose si ottengono con calma. Non si può fare in fretta e bene. E poi bisogna essere creativi!

Rispetto a quando hai iniziato, che cosa è cambiato per i ragazzi e ragazze che si approcciano al mestiere?

Allora, adesso forse al sarto si chiedono cose che una volta non si chiedevano. Una volta il sarto voleva dire “io arrivo, mi piace quest’abitino, ti porto il modellino” e si confezionava, il sarto aiutava, sceglieva il tessuto… Questo succedeva per la classica bottega di sartoria. Adesso le richieste sono diverse, ci sono le tecnologie, nuovi tessuti, nuovi procedimenti, tecniche, macchinari, devi essere molto più preparato e non fermarti alla classica macchina da cucire.

Cosa consiglieresti a chi vuole provare?

La professione è bella, bisogna avere passione e rendersi conto che fare un vestito non è una cosa facile. Tanti arrivano chiedendo una modifica e pensando “tanto cosa ci vuole?”. Ci vuole tanto. Richiede tempo, pazienza, esperienza, chi vuol cominciare deve rendersi conto che c’è tanto lavoro dietro, ci vogliono anni. Anche per me che insegno, ogni giorno c’è una cosa nuova da imparare. È un continuo aggiornarsi!

Secondo te, qual è il contributo più grande che WorldSkills, anche grazie all’Agenzia Piemonte Lavoro, può dare a questi ragazzi e ragazze? Qual è il valore aggiunto?

Sicuramente è importantissimo, per questo ho cercato di spronare le mie alunne a partecipare, perché è un’esperienza di crescita personale, potersi confrontare con le stesse realtà in ambienti diversi è un valore aggiunto per la propria carriera. A me è capitato di portare queste ragazze a fare anche altre gare e le vedi proprio crescere. Maturano, acquisiscono professionalità, ti fanno domande ulteriori.

Vogliamo far loro un “in bocca al lupo”?

Un grande grande in bocca al lupo, mettiamocela tutta e non scoraggiamoci, che ce la faremo!

Grazie, Roberta!

Ai nastri di partenza i Campionati Nazionali WorldSkills Italy

Si avvicina la decima edizione dei Campionati Nazionali WorldSkills Italy, che si svolgeranno a Bolzano dal 29 settembre al 1 ottobre 2016 nell’ambito di FUTURUM, fiera della formazione alla sua sesta edizione.

Oltre 200 Competitor tra i 16 e i 22 anni si sfideranno in 28 mestieri appartenenti ai settori dell’artigianato, industria, tecnologia e servizi alla persona.

La delegazione piemontese sarà presente con 18 Competitor selezionati ai Campionati Regionali WorldSkills Piemonte 2015, che gareggeranno nei mestieri di acconciatore, cuoco, cameriere, pasticciere, estetista, sarto, operatore socio-sanitario, grafico, meccanico e muratore.

In palio la partecipazione ai Campionati Mondiali WorldSkills in programma ad Abu Dhabi nel 2017.

Ragazze e ragazzi saranno accompagnati dai nostri 12 Expert, che faranno parte della giuria di professionisti chiamati a valutare le prove dei giovani talenti in gara.

La Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito all’organizzazione WorldSkills Italy, il cui capofila è l’Associazione Provinciale dell’Artigianato di Bolzano, membro ufficiale WorldSkills International per l’Italia, condividendone scopi e finalità e organizzando due edizioni dei Campionati Regionali WorldSkills Piemonte.

Per scoprire di più sui Competitor e gli Expert del #teamPiemonte, leggi le interviste sul nostro BLOG.

 

Teambuilding al Salgari Campus: due giorni di avventure educative per i team WorldSkills

Il 27 e 28 maggio, nella splendida cornice del Salgari Campus di Torino, i Competitor WorldSkills di Regione Piemonte e Provincia Autonoma di Bolzano parteciperanno, assieme ai loro team leader, a due giorni di attività outdoor dall’alto valore formativo.

I docenti di ARTÙ guideranno ragazzi e ragazze attraverso un percorso volto a stimolare la motivazione, lo spirito di squadra e la consapevolezza di sé, in vista della partecipazione agli EuroSkills 2016 in programma a Göteborg (Svezia). Un’occasione unica per mettersi in gioco ed apprendere skillfondamentali per affrontare la competizione, che accompagneranno i protagonisti nel loro futuro professionale e non solo.

WorldSkills Piemonte al Salone Internazionale del Libro di Torino

Anche WorldSkills Piemonte sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere, 12 – 16 maggio 2016) con un proprio spazio espositivo al Padiglione 5, per presentare le sue attività allo stand di Agenzia Piemonte Lavoro.

Vi sarà la possibilità, per Istituti di I e II grado, di far partecipare gratuitamente le proprie classi, prenotando la visita secondo le modalità indicate sul sito.

I ragazzi che verranno a far visita allo stand potranno partecipare ai quiz #IGOTSKILLS e vincere i gadget ufficiali di WorldSkills Piemonte.

Campionati dei Mestieri WorldSkills 2015 a Torino

WorldSkills 2015: i Campionati dei Mestieri a Torino

21, 22, 23 Ottobre 2015, Torino, Lingotto Fiere

Giovani studenti, apprendisti e lavoratori d’età compresa tra i 17 e i 24 anni si affronteranno per tre giorni in prove di abilità per conquistare il diritto a partecipare ai Campionati Europei dei Mestieri Euroskills di Göteborg (Svezia) previsti per Dicembre 2016, e ai Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy di Bolzano ad Ottobre 2016 (validi per l’accesso ai Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2017).

I mestieri in gara a WorldSkills 2015

ACCONCIATORECAMERIERECUOCOESTETISTAGRAFICOMECCANICOMURATORE – OPERATORE SOCIO SANITARIO – PASTICCERERECEPTIONISTSARTO

La partecipazione è aperta a giovani provenienti da tutta Italia.

ACCETTA LA SFIDA E DIMOSTRA IL TUO TALENTO

Pic Your Skill- I vincitori della 2° edizione

Grande successo della 2° edizione di PIC YOUR SKILL, il photo-contest su Facebook che premia la creatività: 24 scuole hanno inviato i loro scatti per un totale di 54 foto in concorso e più di 16.000 like totali ricevuti, che hanno decretato i vincitori.

Ad aggiudicarsi i primi tre posti sono stati:

 

1° classificato
BOUQUET DI VERDURE, di Hyrie Karaboja, 16 anni, per il C.i.o.f.s. F.p. Piemonte: C.F.P. Istituto Sacro Cuore, Vercelli, che con oltre 2100 like si aggiudica un buono-scuola da 1.500 €!

2° classificato
QUANDO IL MESTIERE INCONTRA L’ARTE, di Federico Manno, 16 anni; Giulia Corino, 16 anni; Alessia Granziera, 16 anni; Francesca Mollo, 18 anni; Elisa Rozzi, 18 anni; Camilla Gallesio, 16 anni; Erica Cauda, 16 anni; Asia Moschetti, 16 anni; Samantha Saglietti, 18 anni; Paola Kostadinov, 18 anni, per il CNOS-FAP Bra (CN), che con oltre 2000 like si aggiudica un buono-scuola da 1.000 €!

3° classificato
MANI DI FATA IN UN MARE DI TULLE, di Alessia Verduci, 18 anni, per l’IPSIA “A. Castigliano”, Asti, che con oltre 1100 like si aggiudica un buono-scuola da 500 €!

La premiazione è avvenuta il 7 aprile al Teatro dei Mestieri in occasione dell’Orientamento ai Mestieri WorldSkills a IOLAVORO. I vincitori e le vincitrici hanno ricevuto i premi direttamente dall’Assessora regionale al Lavoro Gianna Pentenero.

 

GUARDA LE FOTO DELLA PREMIAZIONE