Una medaglia piemontese fra le cinque italiane a Euroskills 2023

Successo per il team Piemonte ai campionati europei dei mestieri EuroSkills Gdànsk 2023, ospitati a Danzica, in Polonia, dal 5 al 9 settembre. La Competitor Laura Giraudo ha ottenuto la medaglia di eccellenza nella skill estetica.

Laura Giraudo, della SEM Scuola estetica moderna di Torino, medaglia di eccellenza EuroSkills 2023

Laura ha 22 anni, è di Pinerolo e proviene dalla Scuola estetica moderna (Sem) di Torino: la giuria internazionale le ha assegnato la medaglia di eccellenza perché ha premiato la sua prova, al di sopra della media e a pochissimi punti dal podio. Ha coordinato la sua preparazione la Expert Orietta De Santis, della scuola Ciac di Ciriè, nel Torinese, che all’evento internazionale era anche membro della giuria di valutazione.

Orietta De Santis, Deputy Chief Expert di estetica a EuroSkills Gdànsk 2023, con Laura Giraudo, medaglia di eccellenza

Per una sola posizione altri due competitor piemontesi hanno sfiorato la medaglia. Nel complesso, la squadra italiana ha ottenuto cinque medaglie: oltre a quella di Laura, due d’argento in acconciatura e costruzioni in lamiera, una di bronzo per posa di pavimenti, una di eccellenza per costruzioni in mattoni.

L’ottava edizione degli EuroSkills, che oltre alle competizioni ha anche ospitato il sesto Congresso internazionale sull’istruzione e formazione professionale, ha registrato la partecipazione di oltre 600 competitor under 25, che hanno rappresentato 43 paesi europei in competizione su 32 mestieri.
I prossimi appuntamenti WorldSkills in calendario sono i campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024, in Francia, e i campionati europei EuroSkills Herning 2025, in Danimarca.

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Regione Piemonte, finanziata con il contributo del FSE+.

Team Italy in partenza per EuroSkills 2023: pronti, via!

È cominciato il conto alla rovescia per le competizioni europee EuroSkills Gdànsk 2023, in programma dal 5 al 9 settembre 2023 a Danzica, in Polonia.

Rappresenteranno l’Italia tredici Competitor di Piemonte, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Hanno conquistato l’accesso alla qualificazione in occasione dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, che si sono svolti a Torino nel dicembre 2022.

Le skill in cui si confronteranno sono acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, lavorazioni in lamiera, posa di pavimenti in legno, riparazione di autoveicoli, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati.

Sono sei i Competitor piemontesi, che in vista dell’importante appuntamento si sono allenati intensamente.

Conosciamoli meglio.

Estetica: Laura Giraudo, Scuola di estetica moderna “New S.E.M.” srl, di Torino
Fresatura CNC: Alexandru Irimescu, Consorzio InterAziendale Canavesano “C.IA.C.”, di Ivrea (TO)
Grafica multimediale: Davide Vella, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale “ENAIP” Piemonte ETS – CSF, di Novara
Hotel reception: Elisabetta Gialan Luu, Istituto di istruzione superiore “Giovanni Giolitti” di Torino
Riparazione autovetture: Lorenzo Cravero, Centro nazionale opere salesiane Formazione e aggiornamento professionale “CNOS FAP”, di Fossano (CN)
Servizi di sala e bar: Rebecca Mistretta, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.”, di Ivrea (TO)

Li accompagneranno sette Expert del Piemonte provenienti da agenzie formative e istituti scolastici regionali: comporranno le giurie internazionali per valutare l’operato di tutti i Competitor in gara nei mestieri di riferimento.

Cucina: Alessandro Ricci, Istituto di istruzione superiore “Giovanni Giolitti”, di Torino
Estetica: Orietta De Santis, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.”, di Ivrea (TO)
Fresatura CNC: Omar Perardi, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.” “Pietro Cinotto”, di Valperga (TO)
Grafica multimediale: Matteo Agarla, Istituto tecnico statale “Leonardo Da Vinci”, di Borgomanero (NO)
Hotel reception: Gabriele Troccoli, Hotel NH Torino Centro
Riparazione autovetture: Ludovico Gonella, Centro nazionale opere salesiane Formazione e aggiornamento professionale “CNOS FAP”, di Fossano (CN)
Servizi di sala e bar: Luca Piana, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.”, di Ivrea (TO)

Gareggeranno per la nazionale italiana anche due studenti del Friuli-Venezia Giulia – regione debuttante a WorldSkills: sono Isabella Comuzzo e Dmytro Fursov, che concorreranno nella skill “sistemi robotici integrati” e saranno seguiti dall’expert Fabrizio Fischetti, di Fanuc Italia.

Nella compagine italiana anche quattro altoatesini: Alex Ploner per lavorazioni in lamiera, Julia Stampfer per acconciatura, Georg Hochgruber per costruzioni in mattoni, Alex Libardi per posa di pavimenti in legno.

Di supporto alla squadra anche sei tutor, docenti che hanno curato gli allenamenti dei giovani professionisti e studenti e nei giorni delle gare forniranno sostegno, consigli ed esperienza.

Estetica: Dario Campagnola, Scuola di estetica moderna “New S.E.M.” srl, di Torino
Fresatura CNC: Roberto Trabucco, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.” “Pietro Cinotto”, di Valperga (TO)
Hotel reception: Anna Sanzone, Istituto di istruzione superiore “Giovanni Giolitti” di Torino
Riparazione autovetture: Fabio Savino, Centro nazionale opere salesiane Formazione e aggiornamento professionale “CNOS FAP”, di Bra (CN)
Servizi di sala e bar: Andrea Revel Chion, Consorzio interaziendale canavesano “C.IA.C.”, di Ivrea (TO)
Sistemi robotici integrati: Ivano Spessot, Istituto di istruzione superiore “Brignoli – Einaudi – Marconi”, di Gradisca d’Isonzo (GO)

Sostengono le iniziative di WorldSkills Italy aziende leader di settore come Fanuc, Haas, NH Hotels che hanno fornito il loro supporto anche coinvolgendo i partecipanti in esperienze di tirocini, corsi, stage e formazione ad hoc.

Durante il weekend di team building che si è svolto a fine luglio, i giovani partecipanti hanno avuto modo di cementare lo spirito di squadra e, assimilando insegnamenti e tecniche mutuate da discipline di sopravvivenza, apprendere quelle strategie di problem solving che si rivelano fondamentali per portare a termine la competizione nel migliore dei modi.

Non perderti gli highlight di EuroSkills Gdànsk 2023!

Segui WorldSkills Piemonte su Instagram, Facebook, Flickr.

Tutti i medagliati dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022

Con la cerimonia di premiazione dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 sono stati decretati i primi classificati nelle 14 skill in gara per la quinta edizione delle competizioni. Scopriamoli tutti, mestiere per mestiere!   ACCONCIATURA Medaglia d’oro 755 punti Julia Stampfer Confartigianato imprese di Bolzano Medaglia d’argento 745 punti Elisabetta Reddavide Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino Medaglia di bronzo 722 punti Daniela Stojanovic Istituto Poliestetico di Milano   COSTRUZIONI IN MATTONI Medaglia d’oro 812 punti Georg Hochgruber Confartigianato imprese di Bolzano Medaglia d’argento 727 punti Alex Fasolo Scuola edile Formazione Sicurezza e Costruzioni “FSC” di Torino Medaglia di bronzo 700 punti Daniel Lio Scuola edile Formazione Sicurezza e Costruzioni “FSC” di Torino   CUCINA Medaglia d’oro 741 punti Davide Corvino Vicook Medaglia d’argento 730 punti Calebe Mazoco Da Cruz Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino Medaglia di bronzo 725 punti Alessandro Rondelli Formont s.c.ar.l. per la Formazione Professionale di Venaria (TO)   ESTETICA Medaglia d’oro 740 punti Laura Giraudo Scuola di Estetica Moderna “New S.E.M.” SRL di Torino Medaglia d’argento 724 punti Caterina Piscone Consorzio InterAziendale Canavesano “C.IA.C.” di Ciriè (TO) Medaglia di bronzo 722 punti Aurora Tedesco Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale Piemonte “CIOFS-FP” di Torino   FALEGNAMERIA Medaglia d’oro 730 punti Riccardo Arpaia Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino Medaglia d’argento 717 punti Mattia Mameli Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo “ENGIM” di Pinerolo Medaglia di bronzo 709 PUNTI Damiano D’Uva Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino   FRESATURA CNC Medaglia d’oro 725 punti Alexandru Irimescu Consorzio InterAziendale Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea (TO) Medaglia d’argento 717 punti Alessio Magnino Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di San Benigno Canavese (TO) Medaglia di bronzo 701 punti Filippo Bonino Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di San Benigno Canavese (TO)   GRAFICA MULTIMEDIALE Medaglia d’oro 795 punti Gaia Mandelli Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO) Medaglia d’argento 794 punti Davide Vella Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale “ENAIP” Piemonte ETS – CSF di Novara Medaglia di bronzo 720 punti Filippo Erbetta Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO)   HOTEL RECEPTION Medaglia d’oro 725 punti Elisabetta Gialan Luu Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino Medaglia d’argento 715 punti Emanuela Giribone Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì (CN) Medaglia di bronzo 712 punti Ilaria Bonansea Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Barge (CN)   PASTICCERIA Medaglia d’oro 720 punti Giorgia Torassa Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Savigliano (CN) Medaglia d’argento 700 punti Giulia Carolini Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Bra (CN) Medaglia di bronzo 590 punti Tommaso Ziller Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì (CN)   PROGETTAZIONE MECCANICA CAD Medaglia d’oro 751 punti David Bordei Fondazione casa di Carità Arti e Mestieri Onlus di Grugliasco (TO) Medaglia d’argento 742 punti Dilan Gagliano Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” Agnelli di Torino Medaglia di bronzo 720 punti Giuseppe Pennella Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo “ENGIM” Veneto   RIPARAZIONE DI AUTOVETTURE Medaglia d’oro 738 punti Carloalberto Garbarino Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” Rebaudengo di Torino Medaglia d’argento 727 punti Lorenzo Cravero Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Fossano (CN) Medaglia di bronzo 720 punti Simone Cunsolo Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale “CNOS FAP” di Bra (CN)   SARTORIA Medaglia d’oro 765 punti Emanuele Cittaro Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino Medaglia d’argento 739 punti Evelina Sharuk Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino Medaglia di bronzo 720 punti Simone Gomba Istituto di Istruzione Superiore “A. Castigliano” di Asti   SERVIZI DI SALA E BAR Medaglia d’oro 729 punti Rebecca Mistretta Consorzio InterAziendale Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea (TO) Medaglia d’argento 724 punti Andrea Chiadò Cutin Istituto di Istruzione Superiore “E. Maggia” di Stresa (VB) Medaglia di bronzo 718 punti Asya Giordan Consorzio per la Formazione Innovazione e Qualità “C.F.I.Q.” di Pinerolo (TO)   SISTEMI ROBOTICI INTEGRATI Medaglia d’oro 731 punti Dmytro Fursov Isabella Comuzzo Istituto di Istruzione Superiore “Brignoli – Einaudi – Marconi” di Gradisca d’Isonzo (GO) Medaglia d’argento 724 punti Erik Zaccaria Mattia Tramontano Ideativa S.r.l. Medaglia di bronzo 705 punti Filippo Andriolo Simone Parlato Istituto di Istruzione Superiore “Marzotto-Luzzatti” di Valdagno (VI)   BEST OF PIEMONTE Competitor piemontese con il più alto punteggio totalizzato 795 punti Gaia Mandelli Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO)

Sponsor tecnici Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022

Successo di presenze per i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022

È di ben 2800 partecipanti il bilancio della quinta edizione delle competizioni interregionali WorldSkills Piemonte, concluse oggi. Un importante traguardo che ha consentito alla manifestazione di orientare oltre 2000 studenti nella scelta del proprio futuro, accompagnandoli in un viaggio all’insegna dell’istruzione e formazione professionale. Il pubblico presente ha potuto apprezzare 140 Competitor che si sono sfidati in un totale di 14 skills, mettendo in mostra le proprie abilità. Non solo: i laboratori Try-a-Skill hanno consentito a ragazze e ragazzi presenti di “toccare con mano” i mestieri presenti attraverso attività pratiche e ludiche pensate per i più giovani: costruzione di piccole opere in muratura, riparazione di pneumatici, realizzazione di oggetti in legno e tessuto, movimentazione di robot didattici, utilizzo di microscopi, realizzazione di acconciature, prove di latte art. Il tutto grazie alla collaborazione di docenti e referenti delle aziende sponsor, che hanno coinvolto i partecipanti attraverso format innovativi ed interattivi. Ottima affluenza anche presso gli stand dell’Area formazione, all’interno della quale 22 Agenzie formative e Istituti scolastici hanno proposto la propria offerta formativa agli alunni in visita. Per non perdere le prossime novità ed eventi, invitiamo a seguire WorldSkills Piemonte sui canali web e social: appuntamento al 2023!

Sponsor tecnici Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022

WorldSkills Piemonte, torna il Tour dei mestieri

Ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 non solo competizioni, ma anche laboratori per ragazze e ragazzi

Tornano i Campionati dei mestieri e le attività di orientamento targate WorldSkills Piemonte nell’ambito della job fair IOLAVORO, in programma a Lingotto Fiere il 30 novembre e 1 dicembre 2022.

Per la prima volta i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte ospiteranno aree dedicate alla scoperta dei mestieri nelle quindici skills in gara: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecnico di laboratorio chimico.

È possibile prenotare l’ingresso per visitare l’evento per una o più classi compilando il form. Selezionando il “Tour dei mestieri” i volontari WorldSkills Piemonte guideranno le classi in visita attraverso i laboratori “Try-a-Skill”. Ragazze e ragazzi potranno “toccare con mano” le professioni tecniche, artigianali e dei servizi.

Come sempre sarà presente l’area formazione, con stand dedicati alla presentazione dell’offerta didattica da parte di Istituti scolastici e Agenzie formative di Regione Piemonte.

Prenota subito il Tour dei mestieri, iscriviti qui:

Non stai accompagnando una classe al Tour, ma vuoi comunque visitare gratuitamente la fiera?

Iscriviti qui.

IOLAVORO e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Regione Piemonte, finanziate con il contributo del FSE – Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020.

Confermati i Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Competition 2022 Special Edition

Tra settembre e novembre 2022, 61 competizioni avranno luogo in Europa, Nord America e Asia orientale

Per il 2022, WorldSkills International ha ideato un format unico per realizzare comunque le competizioni mondiali dei mestieri: un evento globale che avrà luogo in tre continenti.

A seguito della cancellazione dell’evento di Shanghai infatti i Paesi membri, coordinati dal board, hanno lavorato senza sosta per pianificare la WorldSkills Competition 2022 Special Edition, che sostituirà ufficialmente le competizioni annullate.

Grazie all’impegno di 15 Paesi e regioni, sono state dunque fissate le date e le città ospitanti.

Le competizioni dei 61 singoli mestieri avverranno nell’arco di 12 settimane, dal 7 settembre al 26 novembre 2022.

Ecco le location prescelte:

• Austria
• Canada
• Corea del Sud
• Danimarca
• Estonia
• Finlandia
• Francia
• Germania
• Giappone
• Italia
• Lussemburgo
• Regno Unito
• Stati Uniti d’America
• Svezia
• Svizzera

Più di 1000 Competitor da 58 Paesi e regioni parteciperanno alla WorldSkills Competition 2022 Special Edition.

Anche il Piemonte sarà presente, partecipando con due mestieri: Hotel reception a Montreux, Svizzera, dal 6 al 9 ottobre, e Beauty therapy a Helsinki, Finlandia, dal 20 al 23 ottobre.

Save the date!

Pubblicato il “Report sull’impatto” di WorldSkills International

WorldSkills International ha prodotto e pubblicato il primo “Report sull’impatto”, con l’obiettivo di descrivere gli effetti e il ritorno che le attività e le competizioni WorldSkills hanno nelle comunità locali dei paesi membri.

Il Report fa parte della campagna di promozione chiamata #SkillsChangeWorlds, dedicata ai cambiamenti che le skills, ovvero le competenze tecniche e professionali, sono in grado di generare.

Sono stati 53 i paesi membri WorldSkills che hanno condiviso dati e ricerche svolte negli ultimi vent’anni, aggregati da WorldSkills International per fornire un’indagine quantitativa e qualitativa dei benefici delle proprie azioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale nel mondo.

Grazie alla rete WorldSkills è stato possibile documentare l’influenza positiva che l’organizzazione riveste in una serie di ambiti, in particolare: crescita e innalzamento della qualità dei sistemi di formazione e istruzione tecnica e professionale, preparazione dei giovani al mondo del lavoro, aumento della capacità competitiva delle imprese e miglioramento generale a livello sistemico.

Esempi di impatto positivo giungono dalla Svizzera, dove oltre 11mila studenti hanno partecipato agli “Inspiration Days” organizzati da SwissSkills, o dalla Svezia, che grazie agli eventi WorldSkills ha registrato un aumento degli iscritti ai corsi di istruzione e formazione professionale dal 55% del 2016 al 62% del 2019.

C’è poi il caso di WorldSkills Uk, che ha rilevato come l’85% dei docenti intervistati ritenga i programmi WorldSkills fondamentali nell’accrescere i set di competenze dei propri enti formativi.

Non solo: commissionando uno studio a Frontier Economics, il team del Regno Unito è stato in grado di determinare che l’economia delle professioni emergenti potrebbe rivestire un ritorno di 4,50 sterline per ogni singola sterlina investita dal Dipartimento per l’educazione, attraverso futuri guadagni e crescita industriale.

Il documento, tradotto anche in lingua italiana, è scaricabile qui.

#SkillsChangeWorlds

Annullati i campionati mondiali WorldSkills Shanghai 2022

Si lavora per trovare alternative

WorldSkills International, in accordo con gli stati membri, il comitato esecutivo WorldSkills Shanghai 2022 e WorldSkills China, ha annunciato che la competizione mondiale dei mestieri in programma a ottobre 2022 a Shanghai non avrà luogo.
Nonostante l’avanzata fase di preparazione dell’evento, condotta insieme a partner, sponsor e organizzazioni nazionali e locali, WorldSkills International ha preso atto del fatto che non ci sono le condizioni per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Sulla decisione ha influito il prolungato lockdown imposto dalle autorità locali, che ha causato anche forti ritardi nella logistica e nei trasporti.
Il ceo David Hoey e il presidente Chris Humphries hanno comunicato il proprio dispiacere per l’annullamento dell’evento e hanno ringraziato tutti per l’impegno profuso nei preparativi. Hanno inoltre fatto sapere che WorldSkills sta valutando modalità alternative per offrire ai Competitor coinvolti la possibilità di partecipare alle competizioni.
WorldSkills invita a rimanere in contatto con le organizzazioni locali per ricevere aggiornamenti: i prossimi sono previsti entro la fine di giugno.
Rimanete sintonizzati!

Esiti della call per i nuovi Expert WorldSkills

Prosegue il cammino lungo la road map per la quinta edizione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, in programma a novembre a Torino.

Alla squadra dei settanta Expert già selezionati si sono infatti aggiunti ben quindici docenti e professionisti, per quattro discipline ad alto tasso tecnologico: Fresatura CNC, Progettazione meccanica CAD, Sistemi robotici integrati, Specialista ICT. Una novità assoluta per la competizione piemontese!

Ecco chi sono e da dove provengono.

Si estende dunque a quindici il numero delle skill in gara, che vedranno i migliori giovani talenti del Piemonte sfidarsi per un posto ai WorldSkills Italy 2023 e a EuroSkills 2023.

 

AAA cercasi: nuovi Expert per nuove Skill!

Quattro nuovi mestieri in competizione, servono giudici

Dopo il successo della prima open call, che ha reclutato oltre 70 Expert per i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, è il momento di introdurre una grande novità, per la quale Agenzia Piemonte Lavoro, Ente strumentale di Regione Piemonte, sta ponendo le basi da tempo.

Sono infatti quattro le nuove discipline che verranno introdotte nella quinta edizione della competizione, in programma a Torino a novembre.

Profili ad alto tasso di tecnologia, per i quali sussiste una richiesta di manodopera molto alta in tutto il territorio piemontese, nella fattispecie:

Progettazione meccanica CAD
Sistemi robotici integrati
Fresatura CNC
Specialista ICT

Una scelta ispirata dalle strategie di sviluppo di WorldSkills International che, in collaborazione con importanti partner dell’industria a livello globale, ha offerto sempre maggior spazio ai mestieri del futuro, a partire dalle più recenti edizioni dei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills.

Al momento, dunque, WorldSkills Piemonte è alla ricerca di docenti e professionisti per le quattro skill sopra citate. Tali figure collaboreranno alla stesura delle prove mestiere (Test Project) e faranno parte delle giurie di valutazione durante i due giorni di competizione.

Che cos’è WorldSkills

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 85 nazioni e regioni del mondo e rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti. Ragazze e ragazzi da tutto il mondo hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.

Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.

La competizione

I prossimi Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e costituiranno la selezione nazionale per l’accesso ai Campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara.

I primi classificati ai campionati nazionali di Bolzano conquisteranno la possibilità di partecipare ai Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).

Gli Expert

Gli Expert WorldSkills svolgono un ruolo fondamentale per le competizioni: stilano le prove mestiere, formano le giurie ufficiali e valutano i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill indispensabili per coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavorare in team, determinazione e flessibilità. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Entra a far parte del team!

Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e invia il tutto a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 16/05/2022.

#skillschangelives