WorldSkills Piemonte: un’iniziativa di successo

Un biennio ricco di eventi, competizioni e attività di orientamento: il periodo 2023-2024 ha segnato una fase di crescita per WorldSkills Piemonte. Giovani, enti formativi, aziende e professionisti hanno partecipato con entusiasmo e hanno contribuito al successo di questa iniziativa.

I numeri: 12 edizioni e oltre 28.000 visitatori

In due anni WorldSkills Piemonte ha organizzato 12 eventi, che comprendono l’Orientamento ai mestieri WorldSkills Piemonte e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte. Oltre alle due edizioni di Torino, grande rilievo hanno avuto gli appuntamenti di Alba, Alessandria, Asti, Biella, Bra, Chivasso, Gravellona Toce, Novara e Pinerolo; in totale hanno presenziato complessivamente più di 28.000 persone.

Gli eventi, che si sono svolti nella cornice di IOLAVORO – job fair promossa da Regione Piemonte e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro tramite i Centri per l’impiego – hanno coinvolto circa 9.000 studenti, offrendo loro esperienze formative uniche: corner interattivi “Try a Skill”, incontri con esperti e laboratori. Grazie al coinvolgimento di oltre 200 enti formativi, WorldSkills Piemonte si è confermato un punto di riferimento fondamentale per ragazze e ragazzi, che sono stati aiutati a compiere scelte scolastiche e professionali consapevoli.

WorldSkills Piemonte in Italia e nel mondo: un medagliere ancora più ricco

Il biennio è stato segnato da importanti partecipazioni a competizioni nazionali e internazionali, durante le quali giovani talenti piemontesi si sono distinti su palcoscenici prestigiosi:

  • Campionati europei dei mestieri EuroSkills Danzica (Polonia) 2023

Con 6 Competitor, 6 Expert e 5 Tutor piemontesi in gara in sei mestieri, il Piemonte ha conquistato una medaglia di eccellenza nel mestiere di estetica, contribuendo al successo di un evento che a Danzica (Polonia) ha visto competere 32 mestieri di fronte a decine di migliaia di spettatori.

  • Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano) 2023

Alle competizioni nazionali WorldSkills, che hanno attirato a Bolzano oltre 20.000 visitatori, il Piemonte ha schierato 13 Competitor in 8 mestieri, supportati da 12 Expert e 4 Tutor di 12 enti formativi, ottenendo 4 medaglie: un oro in grafica multimediale, un argento in servizi di sala e bar e due bronzi in acconciatura e riparazione di autovetture.

  • Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lione (Francia) 2024
    L’evento mondiale WorldSkills, tenutosi in Francia a Lione, ha coinvolto 250.000 visitatori e 59 mestieri in gara. I 5 Competitor piemontesi, supportati da 5 Expert e 5 Tutor di 9 enti formativi, hanno gareggiato in cinque mestieri, portando a casa ben 2 medaglie di eccellenza per grafica multimediale e acconciatura.
Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2024 a Torino

A livello regionale, i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024 hanno rappresentato l’evento principale, con 10.000 visitatori complessivi e ben 3.000 studenti in visita al Lingotto Fiere di Torino. La competizione ha visto la partecipazione di 130 Competitor in 16 mestieri, con il supporto di 84 Expert, 58 Tutor e 73 enti formativi.
Grazie al sostegno di 38 aziende sponsor, questa edizione ha rafforzato il ruolo della manifestazione in qualità di efficace raccordo tra istruzione e formazione professionale e imprese.

Uno sguardo al futuro

WorldSkills Piemonte continua a essere un riferimento per l’orientamento professionale e per l’eccellenza nei mestieri tecnici, artigianali e dei servizi alla persona. Con una rete consolidata di partner e istituzioni, il percorso intrapreso negli ultimi due anni rappresenta una solida base per affrontare sfide ancora più ambiziose, offrendo a giovani piemontesi opportunità concrete per costruire il loro futuro

WorldSkills Piemonte è un’iniziativa promossa da Regione Piemonte e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro con risorse del Fondo Sociale Europeo FSE+.

Un successo i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024 a IOLAVORO

Si concludono con un bilancio di oltre 3.000 giovani visitatori e 3.500 partecipanti totali i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024, ospitati dalla job fair IOLAVORO, evento che ha accolto più di 10.000 ingressi al Lingotto Fiere il 23 e 24 ottobre.

Ottimo risultato di pubblico per la sesta edizione dell’evento di Regione Piemonte – organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro – che orienta nella scelta dei mestieri: 130 studenti e apprendisti, provenienti da 73 enti di istruzione e formazione tecnica e professionale e 12 aziende, si sono sfidati nella più grande competizione WorldSkills realizzata ad oggi in Piemonte.

I partecipanti sono stati valutati e supportati da 85 Expert – docenti e professionisti delle sedici professioni in gara – che hanno realizzato le prove, sono stati ospitati giudici anche da Austria, Svizzera e Lussemburgo.

I competitor che hanno ottenuto i migliori risultati saranno selezionati per partecipare ai Campionati nazionali WorldSkills Italy 2025 a Bolzano, ad EuroSkills Herning (Danimarca) 2025 e ai Campionati mondiali WorldSkills di Shanghai (Cina) 2026.

Il Tour dei mestieri

Oltre a ospitare i campionati, WorldSkills Piemonte ha organizzato un ‘Tour dei mestieri junior’ che ha coinvolto 17 classi e 460 alunni, con laboratori pratici denominati ‘Try a skill’, dove i più giovani hanno potuto realizzare attività pratiche come costruire un muro, preparare pasta fresca, sperimentare macchinari ad alta innovazione come celle robotiche e fresatrici CNC.

WorldSkills Piemonte ha anche organizzato un ‘Tour dei mestieri giovani’ dedicato ai visitatori di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno potuto partecipare ai workshop dedicati, per orientarsi tra tutte le possibilità del sistema di istruzione e formazione tecnica e professionale in Piemonte, conoscere l’offerta formativa post diploma degli ITS Academy – Istituti tecnologici superiori, ricevere assistenza nella ricerca di lavoro e nella redazione del CV, avere informazioni su vantaggi e possibilità per il loro target di età, partecipare ai colloqui di selezione delle aziende presenti e tanto altro.

Le competizioni

I mestieri in cui si sono cimentati i Competitor under 25 anni, sono stati: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, gioielleria, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecnologie di laboratorio chimico.

WorldSkills Italy Piemonte 2024 è stato organizzato con il supporto di 28 sponsor e partner, tra cui i principali sponsor europei di WorldSkills, Haas, Autodesk, Fanuc e Festool, Mastercam, Pandhy’s e Mitutoyo.

Numerose aziende del territorio hanno fornito il proprio know-how formativo, nonché infrastrutture per la competizione: Costadoro, Noval, Forma Mentis (partner Autodesk), Minor Hotels, Fasep, Concessionaria Azzurra.

Le competizioni hanno potuto inoltre contare sul supporto di partner e sponsor tecnici: Barmaster, Battaglio, BiYu ed EsteticSun, Bonaventura Maschio, Cosmed, Enoteca regionale, Gamondi, JGasco, Rogelfrut, Silla, Violà, WD40.

Tra questi, si annoverano numerose agenzie formative e istituti scolastici: Agenzia formativa Ghirardi, Associazione “Scuole tecniche San Carlo”, Ciac, Ciofs, Cnosfap, Foral scuola orafa, FSC Formazione Sicurezza Costruzioni, Gmica, IIS Castigliano, IIS “Gobetti Marchesini Casale ArduinO”, IIS Santorre di Santarosa, IPIA “F. Lombardi”.

Le regioni italiane coinvolte nei Campionati dei mestieri WorldSkills Italy Piemonte 2024 sono state Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto-Adige e Veneto.

Consulta l’elenco dei primi posti per ciascun mestiere in gara

Acconciatura

Medaglia d’Oro: Elisabetta Reddavide, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino, 757 punti
Medaglia d’Argento: Hui Min Chen, Basic SNC di Torino, 729 punti
Medaglia di Bronzo: Maria Irma Gonzalez, Centro di Formazione Professionale “Cebano Monregalese” di Ceva (CN), 720 punti

Costruzioni in mattoni

Medaglia d’Oro: Raffael Stenico, LVH.APA Confartigianato Imprese Bolzano, 791 punti
Medaglia d’Argento: Giacomo Padovani, Formazione Sicurezza Costruzioni Torino – F.S.C. di Torino, 724 punti
Medaglia di Bronzo: Riccardo Porcu, Formazione Sicurezza Costruzioni Torino – F.S.C. di Torino, 700 punti

Cucina

Medaglia d’Oro: Marco Verrone, Opera Srl di Torino, 744 punti
Medaglia d’Argento: Paolo Tarricone, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti” di Torino, 730 punti
Medaglia di Bronzo: Giorgia Vicenti, Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Acqui Terme (AL), 714 punti

Estetica

Medaglia d’Oro: Rebecca Borgis, Scuola Estetica Moderna – New Sem Srl di Torino, 788 punti
Medaglia d’Argento: Giorgia Faella, Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale CIAC S.C.R.L. di Ciriè, 758 punti
Medaglia di Bronzo: Elena Ferrero, Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale “CIOFS FP Maria Mazzarello” di Torino, 718 punti
Falegnameria

Medaglia d’Oro: Damiano D’Uva, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino, 724 punti
Medaglia d’Argento: Marco Ondertoller, Fondazione Istituto Tecnologico Superiore per lo Sviluppo del Sistema Casa nel Made in Italy “Rosario Messina” di Lentate S. Seveso (MB), 716 punti
Medaglia di Bronzo: Riccardo Gabriele Arpaia, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino, 702 punti

Fresatura CNC

Medaglia d’Oro: Simona Melnic, Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale – CIAC S.C.R.L. di Ciriè, 735 punti
Medaglia d’Argento: Loris Sollazzo, Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale – CIAC S.C.R.L. di Ciriè, 733 punti
Medaglia di Bronzo: Adriano Militello, Fondazione “Casa di Carità Arti e Mestieri” Onlus di Chivasso, 714 punti

Gioielleria

Medaglia d’Oro: Alberto Peis, Agenzia Formativa Scuola Professionale per Orefici E.G.Ghirardi-Fondazione E.T.S. di Torino, 734 punti
Medaglia d’Argento: Alessandro Zamolo, Agenzia Formativa Scuola Professionale per Orefici E.G.Ghirardi-Fondazione E.T.S. di Torino, 724 punti
Medaglia di Bronzo: Raffaele Palumbo, Consorzio per la Formazione Professionale nell’Alessandrino “FOR.AL” di Valenza Scuola Orafa “Vincenzo Melchiorre”, 718 punti

Grafica multimediale

Medaglia d’Oro: Aleksandar Velkov, Agenzia di Formazione Professionale “Apro Formazione Scarl” di Alba (CN), 755 punti
Medaglia d’Argento: Silvia Albera, Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO), 753 punti
Medaglia di Bronzo: Verdiana Zaffiretti, Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO), 726 punti

Hotel Reception

Medaglia d’Oro: Greta Piccolo, Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale “ENAIP” Piemonte di Grugliasco (TO), 733 punti
Medaglia d’Argento: Michele Bonelli, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì (CN), 720 punti
Medaglia di Bronzo: Naomi Sardinas, Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti” di Torino, 700 punti

Pasticceria

Medaglia d’Oro: Ibtissam Sabihi, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” di Savigliano (CN), 731 punti
Medaglia d’Argento: Erik Savaglia, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Valdocco (TO), 710 punti
Medaglia di Bronzo: Merim Hataric, Fondazione “Casa di Carità Arti e Mestieri” Onlus Castelrosso (TO), 690 punti

Progettazione meccanica CAD

Medaglia d’Oro: Davide Graziano, Istituto di Istruzione Superiore “Gae Aulenti” di Biella, 733 punti
Medaglia d’Argento: Fabrizio Rigotti, Istituto di Istruzione Superiore “Dalla Chiesa Spinelli” di Omegna (VB), 723 punti
Medaglia di Bronzo: David Josif Bordei, Fondazione “Casa di Carità Arti e Mestieri” Onlus di Grugliasco (TO), 717 punti

Riparazione di autovetture

Medaglia d’Oro: Nicola Oberto, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Bra (CN), 723 punti
Medaglia d’Argento: Simone Ghirardi, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Fossano (TO), 717 punti
Medaglia di Bronzo: Axel Versino, Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento Professionale “CNOS FAP” Rebaudengo (TO), 711 punti

Sartoria

Medaglia d’Oro: Cassandra Rossetto, Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino, 727 punti
Medaglia d’Argento: Martina Zanetti, Istituto Professionale Statale per l’Industria e Artigianato “Francis Lombardi” di Vercelli, 714 punti
Medaglia di Bronzo: Ninzajete Strumi, Istituto di Istruzione Superiore “Alberto Castigliano” di Asti, 702 punti

Servizi di sala e bar

Medaglia d’Oro: Cristian Rossetti, Istituto di Istruzione Superiore “Il Maggia” di Stresa (VCO), 734 punti
Medaglia d’Argento: Federico Castelluccio, Istituto di Istruzione Superiore “Il Maggia” di Stresa (VCO), 726 punti
Medaglia di Bronzo: Alessia Paparella, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino, 723 punti

Sistemi robotici integrati

Medaglia d’Oro: Riccardo D’Allevi e Matteo Dionigi Letizia, ITS Biomedicale – Fondazione ITS NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA di Mirandola e Ideativa Srl (MO), 729 punti
Medaglia d’Argento: Matteo Milani e Claudio Xixa, Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Seriate (BG), 720 punti
Medaglia di Bronzo: Lorenzo Nicolletti, Rajwinder Singh, Istituto di Istruzione Superiore “Marzotto-Luzzatti” di Valdagno (VI), 700 punti

Tecnologie di laboratorio chimico

Medaglia d’Oro: Marco D’Ambrosio, Istituto di Istruzione Superiore “Santorre di Santarosa” di Torino, 770 punti
Medaglia d’Argento: Giulia Fantino, Istituto di Istruzione Superiore “Santorre di Santarosa” di Torino, 724 punti
Medaglia di Bronzo: Arianna Candito, Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti Marchesini Casale Arduino” di Torino, 713 punti

Best of Piemonte

La Competitor Rebecca Borgis, Scuola Estetica Moderna – New Sem Srl di Torino, medaglia d’oro in Estetica, ha totalizzato 788 punti, punteggio più alto di tutta la competizione. Il sistema di punteggio WorldSkills consente di comparare le prestazioni anche a livello interdisciplinare. In virtù della sua prova, Rebecca ha conquistato la medaglia di Best of Piemonte.

Cinque piemontesi nel team italiano ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills Lyon 2024

Saranno cinque i giovani piemontesi a rappresentare l’Italia ai Campionati Mondiali dei Mestieri WorldSkills Lyon 2024, che si terranno dal 10 al 15 settembre presso Eurexpo Lyon.

Questa prestigiosa manifestazione internazionale, giunta alla sua 47ª edizione, vedrà oltre 1500 partecipanti, provenienti da più di 65 Paesi, competere in 59 mestieri diversi con il supporto di 1400 Expert. Si prevede un’affluenza di circa 250 mila visitatori e la collaborazione di 2500 volontari.

Il team italiano è composto da 19 giovani talenti under 22, di cui cinque piemontesi, due friulani e 12 provenienti dalla Provincia autonoma di Bolzano, selezionati per competere nei rispettivi mestieri. Ad accompagnarli, Expert e Tutor di WorldSkills Piemonte, che faranno anche parte delle giurie di valutazione internazionali. Gli Expert rivestono un ruolo determinante nella preparazione dei Competitor, mentre i tutor, docenti delle stesse scuole di provenienza dei Competitor, guidano i giovani passo dopo passo durante gli allenamenti.

Tra i piemontesi selezionati per rappresentare l’Italia, troviamo:
Elisabetta Reddavide (Competitor in Acconciatura) – Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino
Aurora Tedesco (Competitor in Estetica) – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale Piemonte ETS (CIOFS-FP PIEMONTE ETS)
Davide Vella (Competitor in Grafica multimediale) – Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale “ENAIP” Piemonte ETS – CSF di Novara
Emanuela Giribone (Competitor in Hotel Reception) – Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì (CN)
Andrea Chiadò Cutin (Competitor in Servizi di Sala e Bar) – Istituto di Istruzione Superiore “E. Maggia” di Stresa (VB)

Ad affiancare i Competitor piemontesi ci saranno i seguenti Expert e Tutor:
Fabrizio Marta (Expert in Acconciatura) – Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino
Orietta De Santis (Expert in Estetica) – Consorzio InterAziendale Canavesano “C.IA.C.” di Ivrea (TO)
Matteo Agarla (Expert in Grafica multimediale) – Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO)
Luisella Rossi (Expert in Hotel Reception) – Istituto di Istruzione Superiore “Giolitti – Bellisario” di Mondovì (CN)
Luca Piana (Expert in Servizi di Sala e Bar) – Consorzio InterAziendale Canavesano “C.Ia.C.” di Ivrea (TO)
Fabrizio Fischetti (Expert in Robotica) – FANUC Italia S.r.l.
Nayibe Vasquez (Tutor in Acconciatura) – Associazione “Scuole Tecniche San Carlo” di Torino
Patrizia Carotenuto (Tutor in Estetica) – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale Piemonte ETS (CIOFS-FP PIEMONTE ETS)
Marika Leonardi (Tutor in Grafica multimediale) – Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale “ENAIP” Piemonte ETS – CSF di Novara
Gabriele Troccoli (Tutor in Hotel Reception) – Hotel NH Torino Centro
Onolfo Gerlando (Tutor in Restaurant Service) – Istituto di Istruzione Superiore “E. Maggia” di Stresa (VB)

L’evento avrà inizio il 10 settembre con la cerimonia di apertura e si concluderà il 15 settembre con le premiazioni, le competizioni si svolgeranno dall’11 al 14.

WorldSkills Piemonte, torna il Tour dei mestieri

Ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 non solo competizioni, ma anche laboratori per ragazze e ragazzi

Tornano i Campionati dei mestieri e le attività di orientamento targate WorldSkills Piemonte nell’ambito della job fair IOLAVORO, in programma a Lingotto Fiere il 30 novembre e 1 dicembre 2022.

Per la prima volta i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte ospiteranno aree dedicate alla scoperta dei mestieri nelle quindici skills in gara: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecnico di laboratorio chimico.

È possibile prenotare l’ingresso per visitare l’evento per una o più classi compilando il form. Selezionando il “Tour dei mestieri” i volontari WorldSkills Piemonte guideranno le classi in visita attraverso i laboratori “Try-a-Skill”. Ragazze e ragazzi potranno “toccare con mano” le professioni tecniche, artigianali e dei servizi.

Come sempre sarà presente l’area formazione, con stand dedicati alla presentazione dell’offerta didattica da parte di Istituti scolastici e Agenzie formative di Regione Piemonte.

Prenota subito il Tour dei mestieri, iscriviti qui:

Non stai accompagnando una classe al Tour, ma vuoi comunque visitare gratuitamente la fiera?

Iscriviti qui.

IOLAVORO e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Regione Piemonte, finanziate con il contributo del FSE – Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020.

Pubblicato il “Report sull’impatto” di WorldSkills International

WorldSkills International ha prodotto e pubblicato il primo “Report sull’impatto”, con l’obiettivo di descrivere gli effetti e il ritorno che le attività e le competizioni WorldSkills hanno nelle comunità locali dei paesi membri.

Il Report fa parte della campagna di promozione chiamata #SkillsChangeWorlds, dedicata ai cambiamenti che le skills, ovvero le competenze tecniche e professionali, sono in grado di generare.

Sono stati 53 i paesi membri WorldSkills che hanno condiviso dati e ricerche svolte negli ultimi vent’anni, aggregati da WorldSkills International per fornire un’indagine quantitativa e qualitativa dei benefici delle proprie azioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale nel mondo.

Grazie alla rete WorldSkills è stato possibile documentare l’influenza positiva che l’organizzazione riveste in una serie di ambiti, in particolare: crescita e innalzamento della qualità dei sistemi di formazione e istruzione tecnica e professionale, preparazione dei giovani al mondo del lavoro, aumento della capacità competitiva delle imprese e miglioramento generale a livello sistemico.

Esempi di impatto positivo giungono dalla Svizzera, dove oltre 11mila studenti hanno partecipato agli “Inspiration Days” organizzati da SwissSkills, o dalla Svezia, che grazie agli eventi WorldSkills ha registrato un aumento degli iscritti ai corsi di istruzione e formazione professionale dal 55% del 2016 al 62% del 2019.

C’è poi il caso di WorldSkills Uk, che ha rilevato come l’85% dei docenti intervistati ritenga i programmi WorldSkills fondamentali nell’accrescere i set di competenze dei propri enti formativi.

Non solo: commissionando uno studio a Frontier Economics, il team del Regno Unito è stato in grado di determinare che l’economia delle professioni emergenti potrebbe rivestire un ritorno di 4,50 sterline per ogni singola sterlina investita dal Dipartimento per l’educazione, attraverso futuri guadagni e crescita industriale.

Il documento, tradotto anche in lingua italiana, è scaricabile qui.

#SkillsChangeWorlds

AAA cercasi: nuovi Expert per nuove Skill!

Quattro nuovi mestieri in competizione, servono giudici

Dopo il successo della prima open call, che ha reclutato oltre 70 Expert per i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, è il momento di introdurre una grande novità, per la quale Agenzia Piemonte Lavoro, Ente strumentale di Regione Piemonte, sta ponendo le basi da tempo.

Sono infatti quattro le nuove discipline che verranno introdotte nella quinta edizione della competizione, in programma a Torino a novembre.

Profili ad alto tasso di tecnologia, per i quali sussiste una richiesta di manodopera molto alta in tutto il territorio piemontese, nella fattispecie:

Progettazione meccanica CAD
Sistemi robotici integrati
Fresatura CNC
Specialista ICT

Una scelta ispirata dalle strategie di sviluppo di WorldSkills International che, in collaborazione con importanti partner dell’industria a livello globale, ha offerto sempre maggior spazio ai mestieri del futuro, a partire dalle più recenti edizioni dei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills.

Al momento, dunque, WorldSkills Piemonte è alla ricerca di docenti e professionisti per le quattro skill sopra citate. Tali figure collaboreranno alla stesura delle prove mestiere (Test Project) e faranno parte delle giurie di valutazione durante i due giorni di competizione.

Che cos’è WorldSkills

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 85 nazioni e regioni del mondo e rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti. Ragazze e ragazzi da tutto il mondo hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.

Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.

La competizione

I prossimi Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e costituiranno la selezione nazionale per l’accesso ai Campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara.

I primi classificati ai campionati nazionali di Bolzano conquisteranno la possibilità di partecipare ai Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).

Gli Expert

Gli Expert WorldSkills svolgono un ruolo fondamentale per le competizioni: stilano le prove mestiere, formano le giurie ufficiali e valutano i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill indispensabili per coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavorare in team, determinazione e flessibilità. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Entra a far parte del team!

Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e invia il tutto a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 16/05/2022.

#skillschangelives

WorldSkills Piemonte 2022, scopriamo gli Expert

Eccezionale partecipazione all’appello: più di 70 candidature, ecco i nomi

Centrato l’obiettivo della prima call per reperire Expert in vista dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, in programma a Lingotto Fiere nel novembre 2022.

Oltre settanta docenti, professionisti e protagonisti del mondo dell’istruzione e formazione professionale hanno risposto “Presente!”, accogliendo la sfida per portare l’eccellenza piemontese a livelli sempre più competitivi.

Il loro compito non sarà facile: dovranno infatti definire coralmente i Test Project (ovvero: le prove mestiere) della competizione, allenare gli aspiranti campioni e valutare in gara i migliori giovani talenti, per selezionare i partecipanti ai prossimi Campionati nazionali dei mestieri (Bolzano, 2023) e ai Campionati europei dei mestieri EuroSkills, in programma nel 2023.

Scopriamo chi sono e da dove arrivano.

I mestieri in competizione, ad oggi, sono undici, ma potrebbero esserci sorprese: non perdete i prossimi aggiornamenti!

Tornano i campionati dei mestieri! WorldSkills cerca Expert

WorldSkills Piemonte lancia la call per docenti e professionisti

In vista dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, in programma nell’autunno 2022, insegnanti, formatori e professionisti sono invitati alla call per cercare i prossimi Expert che faranno parte delle giurie di valutazione.

Undici i mestieri in competizione: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, riparazione di autoveicoli, servizi per la ristorazione e tecnologie della moda.

Che cos’è WorldSkills

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 80 nazioni e regioni del mondo, che rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti, che hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.

Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.

Regione Piemonte, assieme ad Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills Piemonte, intende espandere la rete di professionisti e docenti che collaborano all’organizzazione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte con il ruolo di Expert.

La competizione

I prossimi campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e rappresentano la selezione nazionale per l’accesso ai campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara. I campionati nazionali di Bolzano costituiranno la fase di qualificazione per i campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).

Gli Expert

Gli Expert WorldSkills stileranno le prove mestiere, formeranno le giurie ufficiali delle competizioni e decreteranno i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill richieste a coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavoro in team, spirito di adattamento e determinazione. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Entra a far parte del team!

Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e inviala a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 25/03/2022.

#skillschangelives