È di ben 2800 partecipanti il bilancio della quinta edizione delle competizioni interregionali WorldSkills Piemonte, concluse oggi.
Un importante traguardo che ha consentito alla manifestazione di orientare oltre 2000 studenti nella scelta del proprio futuro, accompagnandoli in un viaggio all’insegna dell’istruzione e formazione professionale.
Il pubblico presente ha potuto apprezzare 140 Competitor che si sono sfidati in un totale di 14 skills, mettendo in mostra le proprie abilità.
Non solo: i laboratori Try-a-Skill hanno consentito a ragazze e ragazzi presenti di “toccare con mano” i mestieri presenti attraverso attività pratiche e ludiche pensate per i più giovani: costruzione di piccole opere in muratura, riparazione di pneumatici, realizzazione di oggetti in legno e tessuto, movimentazione di robot didattici, utilizzo di microscopi, realizzazione di acconciature, prove di latte art. Il tutto grazie alla collaborazione di docenti e referenti delle aziende sponsor, che hanno coinvolto i partecipanti attraverso format innovativi ed interattivi.
Ottima affluenza anche presso gli stand dell’Area formazione, all’interno della quale 22 Agenzie formative e Istituti scolastici hanno proposto la propria offerta formativa agli alunni in visita.
Per non perdere le prossime novità ed eventi, invitiamo a seguire WorldSkills Piemonte sui canali web e social: appuntamento al 2023!
WorldSkills Piemonte 2022, tutte le info sull’evento che orienta ai mestieri
Confermati i Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Competition 2022 Special Edition
Tra settembre e novembre 2022, 61 competizioni avranno luogo in Europa, Nord America e Asia orientale
Per il 2022, WorldSkills International ha ideato un format unico per realizzare comunque le competizioni mondiali dei mestieri: un evento globale che avrà luogo in tre continenti.
A seguito della cancellazione dell’evento di Shanghai infatti i Paesi membri, coordinati dal board, hanno lavorato senza sosta per pianificare la WorldSkills Competition 2022 Special Edition, che sostituirà ufficialmente le competizioni annullate.
Grazie all’impegno di 15 Paesi e regioni, sono state dunque fissate le date e le città ospitanti.
Le competizioni dei 61 singoli mestieri avverranno nell’arco di 12 settimane, dal 7 settembre al 26 novembre 2022.
Ecco le location prescelte:
• Austria
• Canada
• Corea del Sud
• Danimarca
• Estonia
• Finlandia
• Francia
• Germania
• Giappone
• Italia
• Lussemburgo
• Regno Unito
• Stati Uniti d’America
• Svezia
• Svizzera
Più di 1000 Competitor da 58 Paesi e regioni parteciperanno alla WorldSkills Competition 2022 Special Edition.
Anche il Piemonte sarà presente, partecipando con due mestieri: Hotel reception a Montreux, Svizzera, dal 6 al 9 ottobre, e Beauty therapy a Helsinki, Finlandia, dal 20 al 23 ottobre.
Save the date!
Pubblicato il “Report sull’impatto” di WorldSkills International
WorldSkills International ha prodotto e pubblicato il primo “Report sull’impatto”, con l’obiettivo di descrivere gli effetti e il ritorno che le attività e le competizioni WorldSkills hanno nelle comunità locali dei paesi membri.
Il Report fa parte della campagna di promozione chiamata #SkillsChangeWorlds, dedicata ai cambiamenti che le skills, ovvero le competenze tecniche e professionali, sono in grado di generare.
Sono stati 53 i paesi membri WorldSkills che hanno condiviso dati e ricerche svolte negli ultimi vent’anni, aggregati da WorldSkills International per fornire un’indagine quantitativa e qualitativa dei benefici delle proprie azioni sui sistemi di istruzione e formazione professionale nel mondo.
Grazie alla rete WorldSkills è stato possibile documentare l’influenza positiva che l’organizzazione riveste in una serie di ambiti, in particolare: crescita e innalzamento della qualità dei sistemi di formazione e istruzione tecnica e professionale, preparazione dei giovani al mondo del lavoro, aumento della capacità competitiva delle imprese e miglioramento generale a livello sistemico.
Esempi di impatto positivo giungono dalla Svizzera, dove oltre 11mila studenti hanno partecipato agli “Inspiration Days” organizzati da SwissSkills, o dalla Svezia, che grazie agli eventi WorldSkills ha registrato un aumento degli iscritti ai corsi di istruzione e formazione professionale dal 55% del 2016 al 62% del 2019.
C’è poi il caso di WorldSkills Uk, che ha rilevato come l’85% dei docenti intervistati ritenga i programmi WorldSkills fondamentali nell’accrescere i set di competenze dei propri enti formativi.
Non solo: commissionando uno studio a Frontier Economics, il team del Regno Unito è stato in grado di determinare che l’economia delle professioni emergenti potrebbe rivestire un ritorno di 4,50 sterline per ogni singola sterlina investita dal Dipartimento per l’educazione, attraverso futuri guadagni e crescita industriale.
Il documento, tradotto anche in lingua italiana, è scaricabile qui.
#SkillsChangeWorlds
Annullati i campionati mondiali WorldSkills Shanghai 2022
Si lavora per trovare alternative
WorldSkills International, in accordo con gli stati membri, il comitato esecutivo WorldSkills Shanghai 2022 e WorldSkills China, ha annunciato che la competizione mondiale dei mestieri in programma a ottobre 2022 a Shanghai non avrà luogo.
Nonostante l’avanzata fase di preparazione dell’evento, condotta insieme a partner, sponsor e organizzazioni nazionali e locali, WorldSkills International ha preso atto del fatto che non ci sono le condizioni per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Sulla decisione ha influito il prolungato lockdown imposto dalle autorità locali, che ha causato anche forti ritardi nella logistica e nei trasporti.
Il ceo David Hoey e il presidente Chris Humphries hanno comunicato il proprio dispiacere per l’annullamento dell’evento e hanno ringraziato tutti per l’impegno profuso nei preparativi. Hanno inoltre fatto sapere che WorldSkills sta valutando modalità alternative per offrire ai Competitor coinvolti la possibilità di partecipare alle competizioni.
WorldSkills invita a rimanere in contatto con le organizzazioni locali per ricevere aggiornamenti: i prossimi sono previsti entro la fine di giugno.
Rimanete sintonizzati!
Esiti della call per i nuovi Expert WorldSkills
Prosegue il cammino lungo la road map per la quinta edizione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, in programma a novembre a Torino.
Alla squadra dei settanta Expert già selezionati si sono infatti aggiunti ben quindici docenti e professionisti, per quattro discipline ad alto tasso tecnologico: Fresatura CNC, Progettazione meccanica CAD, Sistemi robotici integrati, Specialista ICT. Una novità assoluta per la competizione piemontese!
Ecco chi sono e da dove provengono.
Si estende dunque a quindici il numero delle skill in gara, che vedranno i migliori giovani talenti del Piemonte sfidarsi per un posto ai WorldSkills Italy 2023 e a EuroSkills 2023.
AAA cercasi: nuovi Expert per nuove Skill!
Quattro nuovi mestieri in competizione, servono giudici
Dopo il successo della prima open call, che ha reclutato oltre 70 Expert per i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, è il momento di introdurre una grande novità, per la quale Agenzia Piemonte Lavoro, Ente strumentale di Regione Piemonte, sta ponendo le basi da tempo.
Sono infatti quattro le nuove discipline che verranno introdotte nella quinta edizione della competizione, in programma a Torino a novembre.
Profili ad alto tasso di tecnologia, per i quali sussiste una richiesta di manodopera molto alta in tutto il territorio piemontese, nella fattispecie:
Progettazione meccanica CAD
Sistemi robotici integrati
Fresatura CNC
Specialista ICT
Una scelta ispirata dalle strategie di sviluppo di WorldSkills International che, in collaborazione con importanti partner dell’industria a livello globale, ha offerto sempre maggior spazio ai mestieri del futuro, a partire dalle più recenti edizioni dei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills.
Al momento, dunque, WorldSkills Piemonte è alla ricerca di docenti e professionisti per le quattro skill sopra citate. Tali figure collaboreranno alla stesura delle prove mestiere (Test Project) e faranno parte delle giurie di valutazione durante i due giorni di competizione.
Che cos’è WorldSkills
WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 85 nazioni e regioni del mondo e rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti. Ragazze e ragazzi da tutto il mondo hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.
Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.
La competizione
I prossimi Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e costituiranno la selezione nazionale per l’accesso ai Campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara.
I primi classificati ai campionati nazionali di Bolzano conquisteranno la possibilità di partecipare ai Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).
Gli Expert
Gli Expert WorldSkills svolgono un ruolo fondamentale per le competizioni: stilano le prove mestiere, formano le giurie ufficiali e valutano i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill indispensabili per coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavorare in team, determinazione e flessibilità. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.
Entra a far parte del team!
Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e invia il tutto a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 16/05/2022.
#skillschangelives
Tornano i campionati dei mestieri! WorldSkills cerca Expert
WorldSkills Piemonte lancia la call per docenti e professionisti
In vista dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, in programma nell’autunno 2022, insegnanti, formatori e professionisti sono invitati alla call per cercare i prossimi Expert che faranno parte delle giurie di valutazione.
Undici i mestieri in competizione: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, riparazione di autoveicoli, servizi per la ristorazione e tecnologie della moda.
Che cos’è WorldSkills
WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 80 nazioni e regioni del mondo, che rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti, che hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.
Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.
Regione Piemonte, assieme ad Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills Piemonte, intende espandere la rete di professionisti e docenti che collaborano all’organizzazione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte con il ruolo di Expert.
La competizione
I prossimi campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e rappresentano la selezione nazionale per l’accesso ai campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara. I campionati nazionali di Bolzano costituiranno la fase di qualificazione per i campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).
Gli Expert
Gli Expert WorldSkills stileranno le prove mestiere, formeranno le giurie ufficiali delle competizioni e decreteranno i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill richieste a coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavoro in team, spirito di adattamento e determinazione. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.
Entra a far parte del team!
Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e inviala a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 25/03/2022.
#skillschangelives
Orientamento ai mestieri WorldSkills torna il 23-24 novembre 2021
Non c’è due senza tre. Dopo il successo delle edizioni 2020 e 2021, il 23 e 24 novembre 2021 Orientamento ai mestieri WorldSkills torna per la sua terza edizione in formato digitale nella cornice della job fair IOLAVORO, il più importante evento nazionale dedicato al mondo del lavoro e dell’occupazione. È organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.
L’obiettivo è offrire a istituti tecnici e professionali e agenzie formative una vetrina di eccellenza dove presentare la propria offerta didattica a studenti in cerca di orientamento per il proprio futuro, e alle loro famiglie.
Con tutti i vantaggi che la modalità digitale offre: raggiungere in due giorni migliaia di persone interessate.
Il divario fra profili ricercati dalle aziende e professionalità formate nelle scuole è una delle criticità del mercato del lavoro italiano. Coerentemente con il programma WorldSkills, lo spazio Orientamento ai mestieri promuove l’eccellenza della formazione e dell’istruzione tecnica e professionale piemontese e contribuisce a ridurre questo gap.
Orientamento ai mestieri è digital ma anche green. Sensibile alle grandi trasformazioni in atto, l’appuntamento autunnale pone attenzione in particolare alla sostenibilità e ai mestieri della green economy, sempre più richiesti dal tessuto economico nazionale. Il tema di questa 56esima edizione è infatti “Transizione ecologica e green jobs”, uno dei pilastri su cui si basa la ripresa dell’Italia, oggetto di numerosi webinar in programma.
Se sei un ente di istruzione o formazione professionale piemontese non mancare: iscriviti, c’è tempo fino al 10 novembre.
Sei uno studente e cerchi ispirazione per il tuo futuro? ISCRIVITI QUI.
Tutti i servizi sono gratuiti per espositori e visitatori.
L’ultima edizione è stata un successo: la raccontiamo in questo video.
Agenzia Piemonte Lavoro presenta WorldSkills agli studenti
Appuntamento martedì 12 ottobre dalle 11.00 alle 11.40 con il webinar “Eccellenze e competenze professionali: il programma internazionale WorldSkills”. Lo tiene Gemma Grimoldi di Agenzia Piemonte Lavoro, nell’ambito di “Campus job week”, importante evento nazionale interamente virtuale dedicato al mercato del lavoro e dell’occupazione.
L’evento è organizzato dall’11 al 15 ottobre 2021 da Campus – Next Generation Platform e Class Editori per mettere in contatto studenti, young professionals, recruiter, professionisti e aziende con l’obiettivo di agevolare gli incontri fra domanda e offerta di lavoro, sviluppare cultura di impresa e favorire le politiche attive nazionali.
Anche in considerazione dei numeri lusinghieri raccolti nella passata edizione primaverile, che si è tenuta dal 22 al 26 marzo 2021 con la partecipazione di 160 mila studenti, Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ad altri 300 espositori (aziende, università, agenzie per il lavoro), ha accolto l’opportunità di presentare i propri servizi all’interno di uno spazio espositivo personalizzato, con contenuti testuali e multimediali, e durante otto webinar di approfondimento. Fra questi anche un focus specifico sui valori WorldSkills.
Inoltre, fra i temi affrontati anche ricerca di lavoro online, tirocinio, apprendistato, lavoro in Europa, servizi digitali per persone con disabilità, opportunità formative e occupazionali per i giovani, selezione e arruolamento di alte professionalità.
L’accesso è libero e gratuito.
Visita lo stand di Agenzia Piemonte Lavoro, partecipa ai webinar.
Partecipa al webinar “Eccellenze e competenze professionali: il programma internazionale WorldSkills”.
Gli stand degli espositori saranno visitabili anche a evento concluso, il 16 e il 17 ottobre 2021, mentre i webinar saranno resi disponibili per tutti online al termine dell’evento.