WorldSkills Piemonte, torna il Tour dei mestieri

Ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022 non solo competizioni, ma anche laboratori per ragazze e ragazzi

Tornano i Campionati dei mestieri e le attività di orientamento targate WorldSkills Piemonte nell’ambito della job fair IOLAVORO, in programma a Lingotto Fiere il 30 novembre e 1 dicembre 2022.

Per la prima volta i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte ospiteranno aree dedicate alla scoperta dei mestieri nelle quindici skills in gara: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecnico di laboratorio chimico.

È possibile prenotare l’ingresso per visitare l’evento per una o più classi compilando il form. Selezionando il “Tour dei mestieri” i volontari WorldSkills Piemonte guideranno le classi in visita attraverso i laboratori “Try-a-Skill”. Ragazze e ragazzi potranno “toccare con mano” le professioni tecniche, artigianali e dei servizi.

Come sempre sarà presente l’area formazione, con stand dedicati alla presentazione dell’offerta didattica da parte di Istituti scolastici e Agenzie formative di Regione Piemonte.

Prenota subito il Tour dei mestieri, iscriviti qui:

Non stai accompagnando una classe al Tour, ma vuoi comunque visitare gratuitamente la fiera?

Iscriviti qui.

IOLAVORO e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Regione Piemonte, finanziate con il contributo del FSE – Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020.

WorldSkills Piemonte 2022, partecipa con il tuo stand!

Aperte le prenotazioni: istituti scolastici e agenzie formative potranno presentare gratuitamente la propria offerta formativa nello spazio a loro dedicato.

Tornano i Campionati dei mestieri e le attività di orientamento targate WorldSkills Piemonte nell’ambito della job fair IOLAVORO, in programma a Lingotto Fiere il 30 novembre e 1 dicembre 2022.

Come per le precedenti edizioni sarà presente l’area formazione, dove istituti scolastici e agenzie formative di Regione Piemonte potranno disporre di uno spazio promozionale gratuito.

La partecipazione è aperta a tutti gli enti formativi che erogano corsi nei mestieri presenti ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022: Acconciatura, Costruzioni in mattoni, Cucina, Estetica, Falegnameria, Fresatura CNC, Grafica multimediale, Hotel reception, Pasticceria, Progettazione meccanica CAD, Riparazione di autovetture, Sartoria, Servizi di sala e bar, Sistemi robotici integrati, Specialista ICT e Tecniche di laboratorio chimico.

Prenota uno stand qui, c’è tempo fino al 2 novembre.

IOLAVORO e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte sono iniziative organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Regione Piemonte, finanziate con il contributo del FSE – Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020.

Esiti della call per i nuovi Expert WorldSkills

Prosegue il cammino lungo la road map per la quinta edizione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, in programma a novembre a Torino.

Alla squadra dei settanta Expert già selezionati si sono infatti aggiunti ben quindici docenti e professionisti, per quattro discipline ad alto tasso tecnologico: Fresatura CNC, Progettazione meccanica CAD, Sistemi robotici integrati, Specialista ICT. Una novità assoluta per la competizione piemontese!

Ecco chi sono e da dove provengono.

Si estende dunque a quindici il numero delle skill in gara, che vedranno i migliori giovani talenti del Piemonte sfidarsi per un posto ai WorldSkills Italy 2023 e a EuroSkills 2023.

 

AAA cercasi: nuovi Expert per nuove Skill!

Quattro nuovi mestieri in competizione, servono giudici

Dopo il successo della prima open call, che ha reclutato oltre 70 Expert per i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, è il momento di introdurre una grande novità, per la quale Agenzia Piemonte Lavoro, Ente strumentale di Regione Piemonte, sta ponendo le basi da tempo.

Sono infatti quattro le nuove discipline che verranno introdotte nella quinta edizione della competizione, in programma a Torino a novembre.

Profili ad alto tasso di tecnologia, per i quali sussiste una richiesta di manodopera molto alta in tutto il territorio piemontese, nella fattispecie:

Progettazione meccanica CAD
Sistemi robotici integrati
Fresatura CNC
Specialista ICT

Una scelta ispirata dalle strategie di sviluppo di WorldSkills International che, in collaborazione con importanti partner dell’industria a livello globale, ha offerto sempre maggior spazio ai mestieri del futuro, a partire dalle più recenti edizioni dei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills.

Al momento, dunque, WorldSkills Piemonte è alla ricerca di docenti e professionisti per le quattro skill sopra citate. Tali figure collaboreranno alla stesura delle prove mestiere (Test Project) e faranno parte delle giurie di valutazione durante i due giorni di competizione.

Che cos’è WorldSkills

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 85 nazioni e regioni del mondo e rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti. Ragazze e ragazzi da tutto il mondo hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.

Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.

La competizione

I prossimi Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e costituiranno la selezione nazionale per l’accesso ai Campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai Campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara.

I primi classificati ai campionati nazionali di Bolzano conquisteranno la possibilità di partecipare ai Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).

Gli Expert

Gli Expert WorldSkills svolgono un ruolo fondamentale per le competizioni: stilano le prove mestiere, formano le giurie ufficiali e valutano i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill indispensabili per coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavorare in team, determinazione e flessibilità. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Entra a far parte del team!

Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e invia il tutto a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 16/05/2022.

#skillschangelives

WorldSkills Piemonte 2022, scopriamo gli Expert

Eccezionale partecipazione all’appello: più di 70 candidature, ecco i nomi

Centrato l’obiettivo della prima call per reperire Expert in vista dei Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, in programma a Lingotto Fiere nel novembre 2022.

Oltre settanta docenti, professionisti e protagonisti del mondo dell’istruzione e formazione professionale hanno risposto “Presente!”, accogliendo la sfida per portare l’eccellenza piemontese a livelli sempre più competitivi.

Il loro compito non sarà facile: dovranno infatti definire coralmente i Test Project (ovvero: le prove mestiere) della competizione, allenare gli aspiranti campioni e valutare in gara i migliori giovani talenti, per selezionare i partecipanti ai prossimi Campionati nazionali dei mestieri (Bolzano, 2023) e ai Campionati europei dei mestieri EuroSkills, in programma nel 2023.

Scopriamo chi sono e da dove arrivano.

I mestieri in competizione, ad oggi, sono undici, ma potrebbero esserci sorprese: non perdete i prossimi aggiornamenti!

Tornano i campionati dei mestieri! WorldSkills cerca Expert

WorldSkills Piemonte lancia la call per docenti e professionisti

In vista dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, in programma nell’autunno 2022, insegnanti, formatori e professionisti sono invitati alla call per cercare i prossimi Expert che faranno parte delle giurie di valutazione.

Undici i mestieri in competizione: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, riparazione di autoveicoli, servizi per la ristorazione e tecnologie della moda.

Che cos’è WorldSkills

WorldSkills International è un’organizzazione internazionale a cui aderiscono più di 80 nazioni e regioni del mondo, che rappresenta il punto di riferimento globale per la formazione e il perfezionamento delle abilità professionali. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità dove concorrono centinaia di giovani talenti, che hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità in un format accattivante e spettacolare, che si propone di orientare i più giovani verso le professioni in mostra.

Dal 2014 Regione Piemonte, attraverso Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando quattro edizioni dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte nel 2014, 2015, 2017 e 2019.

Regione Piemonte, assieme ad Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills Piemonte, intende espandere la rete di professionisti e docenti che collaborano all’organizzazione dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte con il ruolo di Expert.

La competizione

I prossimi campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte si svolgeranno a Torino e rappresentano la selezione nazionale per l’accesso ai campionati europei dei mestieri Euroskills 2023 e la selezione regionale per l’accesso ai campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy (Bolzano, 2023) per i mestieri in gara. I campionati nazionali di Bolzano costituiranno la fase di qualificazione per i campionati mondiali dei mestieri WorldSkills Lyon (Francia, 2024).

Gli Expert

Gli Expert WorldSkills stileranno le prove mestiere, formeranno le giurie ufficiali delle competizioni e decreteranno i migliori Competitor piemontesi per ciascun mestiere in gara. Le skill richieste a coloro che ricoprono il ruolo di Expert sono: competenza tecnica nel mestiere di riferimento, capacità di lavoro in team, spirito di adattamento e determinazione. Possono essere sia docenti e formatori, sia professionisti. È preferibile un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Entra a far parte del team!

Scarica le linee guida e compila la domanda di partecipazione per il ruolo di EXPERT ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2022, allegando il tuo CV e una lettera di presentazione e inviala a worldskills@agenziapiemontelavoro.it, entro e non oltre il 25/03/2022.

#skillschangelives

IOLAVORO vince lo Smartphone d’oro nella categoria “Servizi pubblici”

Riconoscimento condiviso anche con WorldSkills Piemonte

Per la seconda volta in due mesi l’eccellenza di IOLAVORO viene premiata. Questa volta è stata PA Social a riconoscere il valore dell’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro dedicato al lavoro e all’orientamento. Il premio, creato per valorizzare le migliori esperienze di comunicazione digitale del settore pubblico e la portata innovativa dei servizi comunicati, è di fatto un riconoscimento anche per Orientamento ai mestieri WorldSkills, l’area che dal 2014 nella cornice di IOLAVORO svolge un’importante funzione informativa per migliaia di giovani e per le loro famiglie.

IOLAVORO è stato scelto fra 60 progetti presentati da ministeri, regioni, comuni, aziende ospedaliere, università, istituti, teatri, musei, parchi nazionali.
«IOLAVORO ha concorso con altre eccellenze nazionali e, per la seconda volta in due mesi, ha vinto – aggiunge Giampietro Ferrarese, responsabile di IOLAVORO e WorldSkills Piemonte – Il riconoscimento tributato da PA Social ci onora e conforta nella nostra scelta di essere skipper e non naufraghi dell’innovazione e rappresenta un ulteriore stimolo ad andare avanti così».

Scopri di più.

Si conclude IOLAVORO: il green riscuote grande interesse

Sono stati 6.281 i partecipanti all’evento di job matching e orientamento organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro. In 850, fra studenti, famiglie e docenti, hanno visitato l’area Orientamento ai mestieri WorldSkills. Migliaia di spettatori hanno seguito gli approfondimenti su transizione ecologica e green jobs.

Filo diretto con aziende, agenzie formative e istituti tecnici e professionali, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento scolastico e professionale, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sulle professioni green. Sono state tante le risorse messe a disposizione di persone, aziende e istituzioni da IOLAVORO. La due giorni dedicata al job matching si è tenuta il 23 e 24 novembre sulla piattaforma iolavoro.org e si è confermata il più importante e longevo evento italiano sul tema, l’unico realizzato da un ente pubblico in modalità completamente virtuale.

I numeri raccontano il successo della 56esima edizione, la terza digitale dell’evento promosso da Regione Piemonte e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro. Sono stati 6.281 i partecipanti all’evento, 500 i video colloqui effettuati per più di 6.000 opportunità lavorative rese disponibili dalle oltre 150 realtà che hanno fatto recruiting: fra queste 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.
Preponderante la partecipazione di candidati del Piemonte (56%), ma numerosi anche gli accessi registrati da Lombardia, Lazio, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, Campania e Puglia. Il 60% degli utenti ha seguito l’evento da pc, il 40% da smartphone o tablet: per tutti l’accesso è avvenuto esclusivamente tramite autenticazione Spid.

Numeri più che lusinghieri – oltre il doppio rispetto all’edizione precedente – sono anche quelli che raccontano la partecipazione ai webinar, a conferma del forte interesse per il filo conduttore dell’evento, transizione ecologica e green jobs. Sono state infatti 6.000 le persone che hanno seguito il fitto programma di oltre 130 appuntamenti, tenuti da 267 relatori; poco meno di 4.000 hanno assistito dalla piattaforma, 2.000 spettatori hanno seguito sui canali social le dirette Facebook.

IOLAVORO è stata anche la cornice dell’area Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove oltre 850 visitatori, fra studenti, famiglie e docenti, hanno potuto dialogare con venti realtà formative, agenzie e istituti tecnici e professionali piemontesi che presentavano le proprie offerte didattiche e conoscere più approfonditamente dodici mestieri: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, grafica multimediale, hotel reception, meccanica industriale CNC, pasticceria, riparazione di autoveicoli, servizi per la ristorazione, tecnologie della moda. Presente con altre offerte formative anche il sistema regionale degli Istituti tecnici superiori (ITS).

Scopri di più, leggi il comunicato stampa.

Al via IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre

L’evento per chi cerca lavoro, organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro, torna con quasi 6.000 offerte di lavoro, oltre 150 realtà che fanno recruiting, 130 webinar.
Transizione ecologica e green jobs il filo conduttore della terza edizione digitale.
Per studenti e famiglie appuntamento sull’area Orientamento ai mestieri WorldSkills.

WS_orientamento-ai-mestieri-2021
Filo diretto con aziende, agenzie formative e istituti tecnici e professionali, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sui lavori green. Infine, ma non ultimo, Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio di incontro con realtà formative piemontesi che illustrano la propria offerta didattica agli studenti e allo loro famiglie. La terza edizione digitale di IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre sulla piattaforma www.iolavoro.org, mette a disposizione un efficace blend di strumenti digitali per facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori, promuovere l’orientamento scolastico e professionale dei più giovani, soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende.

L’evento IOLAVORO, l’unico di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.
La partecipazione e i servizi messi a disposizione sono gratuiti, l’accesso è per tutti – privati, enti, aziende – unicamente tramite credenziali Spid.

«La scelta di improntare la nostra fiera del lavoro sul tema della transizione ecologica e dei green jobs è in qualche modo una scelta che il mercato del lavoro ha fatto per noi, considerato lo sviluppo dei lavori verdi e la domanda di competenze green in costante aumento. Attraverso questa edizione di IOLAVORO ci impegneremo, oltre che a creare concrete connessioni tra chi cerca e chi offre lavoro, anche a sensibilizzare cittadini e imprese sul tema della sostenibilità attraverso i numerosi webinar tematici», commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro.

OFFERTE DI LAVORO

Sono 5.845 le offerte di lavoro pubblicate da più di 150 realtà: 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.
I settori che esprimono forte fabbisogno di personale sono ict e comparto sociosanitario, ma anche automotive e impiantistica industriale. Come prevedibile, molto richieste sono risorse per il comparto green, dove forte si fa sentire il fenomeno del mismatch: le aziende ricercano in particolare figure ad alto contenuto professionale che facilitino la transizione ecologica.
L’8 per cento dei contratti proposti dagli annunci è a tempo indeterminato, l’83 per cento a tempo determinato, 7,5 per tirocini o contratti di apprendistato. Oltre cento posti sono riservati a personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).
Dall’apertura delle iscrizioni, il 4 novembre, sono quasi 4.000 gli iscritti e i recruiter hanno già inviato mille candidati a sostenere videocolloqui.

ORIENTAMENTO PER I GIOVANI

IOLAVORO è anche la cornice di Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove studenti e famiglie possono dialogare con le agenzie formative e gli istituti tecnici e professionali piemontesi che presentano le proprie offerte didattiche.

Scopri di più, leggi il comunicato stampa.

Addio commosso ad Alain Zanolo, expert di Cucina

È venuto a mancare all’affetto dei suoi cari nella giornata di sabato 20 novembre lo chef Alain Zanolo.
La sua scomparsa lascia in tutti noi un senso di smarrimento e una profonda tristezza.
Dall’anno della nascita del movimento WorldSkills Piemonte, nel 2014, Alain aveva contribuito con la propria competenza, la propria passione e i propri consigli a formare giovani generazioni di aspiranti chef, diventati poi professionisti della cucina.
A livello internazionale, si era distinto in qualità di expert membro della giuria internazionale in ben tre edizioni dei campionati europei dei mestieri EuroSkills, rappresentando l’Italia e il Piemonte su un palcoscenico di altissimo livello.
Il suo contributo alla crescita di WorldSkills Piemonte non verrà dimenticato.
La famiglia di WorldSkills Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro si stringono intorno alle persone a lui vicine, porgendo le più sentite condoglianze.